“Educazione al dialogo e al rispetto”: gli scatti fotografici del laboratorio esposti in una mostra virtuale

di

Nell’ambito del progetto si è tenuto nei mesi scorsi, presso gli istituti scolastici Balilla Imbriani De Marinis di Bari, un laboratorio partecipativo rivolto ai ragazzi e alle ragazze sul tema della “radicalizzazione” con lo scopo di accrescere il senso critico e prevenire il consolidamento di estremismi, di ogni forma e in ogni contesto.
Gli scatti fotografici realizzati durante il laboratorio “Educazione al dialogo e al rispetto” sono stati scelti ed esposti come esempio virtuoso di promozione e difesa delle differenze dall’UNAR nell’ambito della mostra virtuale “Trame di Cittadinanze” contro l’odio e contro le discriminazioni razziali per una società più solidale e forte.

La mostra, visitabile al link http://www.prodocs.org/settimana-di-azione-contro-il-razzismo/, è volta a promuovere la tolleranza culturale verso qualsiasi tipo di etnia, a difesa delle differenze e combattendo ogni forma di discriminazione. L’iniziativa si pone contro la pratica tristemente diffusa nel web dello hate speech ovvero dell’uso di parole d’odio, specialmente online.

   

     

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Ti volevo dedicare”: riciclo creativo, musica e video-giornalismo

di

Gli alunni dell’istituto Comprensivo Mons. Di Donna di Andria con “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze” hanno rivisitato il noto...

Al via il laboratorio di web radio per i ragazzi e le ragazze delle Case Speciali.

di

Al via oggi il primo incontro del laboratorio “Radio Case Speciali. Voci e parole di ragazzi e ragazze in forma di radio”,...

L’estate pugliese dei ragazzi e delle ragazze nelle Case Speciali

di

A partire dal mese di giugno prenderà il via l’ampio programma di iniziative e laboratori per adolescenti realizzato nei comuni di Bari,...

BESbswy