Differenze di genere e pari opportunità: atelier di lettura con le classi prime dell’I.C. “G. Paolo II-De Marinis” di Bari

di

Nei mesi di gennaio e febbraio si sono tenuti 3 appuntamenti rivolti ai ragazzi e alle ragazze dell’I.C. “Giovanni Paolo II-De Marinis” di Bari sul tema “differenze di genere e pari opportunità”.

Il percorso di lettura proposto è stato progettato al fine di sollecitare riflessioni sul concetto di identità e di genere, sull’impatto delle differenze di genere in termini di disuguaglianze fra uomini e donne e per stimolare osservazioni sulla propria conoscenza del sé, dei propri valori, condizionamenti culturali, vissuti e aspettative.

La scuola coinvolta nel percorso è ubicata in un quartiere periferico della città caratterizzato da elevata povertà educativa e condizioni di svantaggio sociale ed economico.

La bibliografia ragionata e individuata per il percorso comprende testi di narrativa scelti tra la migliore letteratura contemporanea per l’adolescenza, con riferimenti a figure di giovani protagoniste/i “non convenzionali” rispetto ai tradizionali stereotipi femminili e maschili. L’intento è stato quello di offrire storie in cui i discenti avrebbero potuto identificarsi e che rappresentassero il punto di partenza per interpretare e discutere della realtà attuale. Senza pretendere di essere esaustiva, la bibliografia è stata suddivisa in tre tematiche diverse, affrontata ognuna in ciascun incontro.

QUESTIONE DI SGUARDI. L’identità tra ricerca di se stessi e scambi di ruoli.

  • Clements, Uno per due, Bur
  • Pitzorno, Extraterrestre alla pari, Einaudi ragazzi
  • Spinelli, Stargirl, Mondadori
  • Stark, Il paradiso dei matti, Feltrinelli
  • Blacker, Boy e Girl, Mondadori

AMBIZIONI E ASPETTATIVE. Attese di crescita e di felicità.

  • Burgess, Billy Elliot, Bur
  • Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani
  • A. Murail, Nodi al pettine, Giunti
  • A. Murail, Oh, boy!, Giunti
  • A. Murail, Miss Charity, Giunti
  • Blake, Campioni in gonnella, Giunti

CAMBIAMENTI INDOMABILI. Il corpo che si abita, che si trasforma, che si nega, che ci rappresenta.

  • M. Draper, Melody, Feltrinelli,
  • Levithan, Ogni giorno, Rizzoli
  • Brisac, Petite, Piemme
  • Bredfor, Flip. Scambio di persona, Mondadori
  • O’Neil, Solo per sempre tua, Il castoro
  • Williamson “L’arte di essere normale, Il castoro

I libri e le storie presentate sono state molto apprezzate dagli/le alunni/e che, oltre a riscoprire il piacere della lettura ad alta voce, hanno mostrato grande interesse e sensibilità nei confronti della tematica. La lettura di un brano prima e le domande poste dopo, hanno guidato e indirizzato la discussione all’interno del gruppo, facilitando le connessioni tra situazioni tratte dai romanzi e le esperienze di vita vera. Si è dato spazio alle parole, ai desideri, ai progetti per il futuro che ogni ragazzo o ragazza ha voluto condividere nel rispetto dei diversi punti di vista. La scrittura anonima e il brainstorming, uniti ad un setting flessibile ed informale, hanno permesso che i commenti fluissero liberamente in un clima di fiducia e condivisione.

Dal lavoro dell’Atelier è emerso che, in generale, i/le ragazzi/e sembrano avere scarsa consapevolezza delle questioni di genere sia nel complesso che rispetto al loro personale posizionamento identitario; i ragazzi, soprattutto, hanno confessato di evitare la questione del genere, privilegiando nelle chiacchierate tra i coetanei “questioni altre”, come lo sport, i videogiochi, ecc. Le ragazze sembrano più consapevoli di quanto l’immagine del proprio corpo, la scelta dei vestiti e degli accessori, possa avere un peso nell’accettazione in un gruppo. Situazione invece meno percepita dai ragazzi.  Il tipo di famiglia tratteggiato dalle affermazioni e dagli esempi di vita riportati sembra essere di tipo patriarcale, facendo emergere la figura maschile attiva (“papà comanda, è così deve essere”; “papà non collabora in casa, c’è la mamma per questo”; “papà ha lavorato deve riposarsi sul divano”) e quella femminile passiva (“la mamma si occupa della casa e di noi figli”). Un modello educativo che viene percepito come valido e da trasmettere ai figli e in cui l’identità di genere è considerata un dato acquisito alla nascita mentre sono considerati inaccettabili i diversi orientamenti sessuali (“mio padre è un omofono”).

La posizione è quasi identica anche per quanto riguarda le professioni a cui ambire nel futuro. La maggior parte dei/lle ragazzi/e non contempla la possibilità di aspirare a professioni diverse da quelle svolte dai propri genitori. Nell’immaginario dei gruppi classe coinvolti nel percorso emerge anche un altro dato allarmante: l’uomo è potente e può ricoprire ruoli di potere, di intelletto e di forza fisica (giudice, avvocato, politico, direttore, muratore, ecc) mentre le donne per la sensibilità che le contraddistingue possono invece ambire a ruoli di educazioni e cura (insegnante, estetista, infermiera, parrucchiera).

Il 6 marzo il percorso si concluderà con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze in un seminario sul tema “i linguaggi di genere” condotto da Giordana Piccinini dell’Associazione Hamelin di Bologna, esperta di letteratura per ragazzi e ragazze.

Regioni

Ti potrebbe interessare

I piccoli content creator incontrano gli artigiani fantastici

di

Si è conclusa l’azione progettuale CREATURE FANTASTICHE E COME COSTRUIRLE, a cura del designer ed educatore Vittorio Palumbo, svoltasi presso il cantiere...

“Educazione al dialogo e al rispetto”: gli scatti fotografici del laboratorio esposti in una mostra virtuale

di

Nell’ambito del progetto si è tenuto nei mesi scorsi, presso gli istituti scolastici Balilla Imbriani De Marinis di Bari, un laboratorio partecipativo...

Costruiamo mattoncini colorati

di

Si intitola “Costruiamo mattoncini colorati” l’appuntamento di venerdì organizzato dalla Fondazione Firss presso i cantieri di Koreja a Lecce in cui ci...