A Bari le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze promuovono laboratori gratuiti per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione e la libera espressione degli adolescenti
di casespeciali
Partiranno a marzo i nuovi laboratori gratuiti per adolescenti organizzati dalle Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze, un progetto selezionato da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con capofila la cooperativa sociale Progetto Città e diversi partner in tutti i principali comuni della regione.
Nei Centri Servizi per le Famiglie di Carrassi, Poggiofranco, San Nicola e nel Centro diurno Volto si terrà “Ultimate Frisbee” che coinvolgerà i partecipanti in un percorso di avvicinamento a questo sport valorizzando, in ogni situazione di gioco, il rispetto delle regole e il fair play, principi spesso distanti da quelli che sono i modelli sportivi maggiormente diffusi. Il laboratorio offrirà l’acquisizione delle tecniche di base e delle regole minime per poter disputare una partita di Ultimate Frisbee.
Nel Centro diurno Volto Santo con “Vertical Video Lab: Creare Contenuti Social con il tuo Smartphone” saranno insegnate le competenze per poter produrre video con lo smartphone, favorendo la creatività e l’innovazione nell’ambito del videomaking e stimolando la consapevolezza sull’importanza dei video come mezzo di comunicazione e di storytelling.
“Così come sono” è invece il laboratorio che condurrà gli alunni e le alunne delle Scuole Secondarie di Primo Grado attraverso un viaggio nella scrittura poetica autobiografica sui temi della parità di genere e dell’identità.
Nel mentre proseguono, nella sede delle Case Speciali in Via Mauro Amoruso 62/7 (Post Factory) i laboratori di design e manifattura, quello musicale e quello artigianale di creazione di maschere in legno.
Con queste attività si arricchisce il percorso realizzato nel 2023 dal progetto Le Case speciali dei ragazzi e delle ragazze con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva di adolescenti e giovani.
Sono infatti tantissime le attività finora realizzate nel capoluogo pugliese, in collaborazione con diversi esperti ed organizzazioni, nelle sedi di diverse agenzie educative come le scuole, i Centri Servizi per le Famiglie, i Centri Diurni, la Biblioteca dei ragazzi[e], nonché le Case speciali site nel Centro Polifunzionale Futura e nell’Ex Post. I ragazzi e le ragazze sono stati coinvolti in molteplici laboratori creativi e di socializzazione, da quelli artistici di manipolazione della carta e creazione di opere collettive a quelli di falegnameria, design e riuso, writing e street art, fotografia e video, lettura, narrazione e storytelling, sino a quelli di movimento e circensi. Non è mancato, infine, un ampio programma di iniziative focalizzate sull’affettività e l’emotività in cui è stata promossa la libera espressione dei partecipanti nonché percorsi orientati al contrasto degli stereotipi di genere e alla valorizzazione delle differenze.
Ti potrebbe interessare
Un laboratorio gratuito online di danza promosso dal progetto Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze
di casespeciali
Dopo il successo di MaD – Musica a Distanza, l’evento in streaming che ha coinvolto in un concerto live trasmesso da Parcocittà...
Skuma – la sposa che fu sirena vista e raccontata dai ragazzi dell’I.C. Galileo Galilei di Taranto
di casespeciali
Il laboratorio “Skiuma. La sposa che fu sirena” conclude con una performance musico-teatrale l’intervento “Gli Atelier delle 100 esperienze” che, a partire...
I piccoli content creator incontrano gli artigiani fantastici
di casespeciali
Si è conclusa l’azione progettuale CREATURE FANTASTICHE E COME COSTRUIRLE, a cura del designer ed educatore Vittorio Palumbo, svoltasi presso il cantiere...