Book Parade. La letteratura spiegata dai ragazzi
di casespeciali
Nell’ambito del progetto Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze è stato avviato un nuovo percorso dal titolo “Book Parade. La letteratura spiegata dai ragazzi” nel teatro Koreja.
In linea con gli obiettivi generali di progetto tra cui quello di offrire opportunità educative a carattere laboratoriale e un percorso esperienziale che contribuisca alla crescita degli adolescenti che vivono in realtà a rischio dispersione scolastica, Book Parade valorizza la riappropriazione della lettura ad alta voce come mezzo di comunicazione al di là delle proprie parole. Inventare una propria narrazione sulle storie di altri e capirsi meglio, confrontandosi con le paure e le opportunità a cui non si sa dare un nome, costruire un dialogo tra scuola, teatro e letteratura contemporanea.
Una formula per far esplorare il mondo della letteratura oltre gli schemi imposti e i programmi da seguire: scoprirne la viva attualità e appassionare i ragazzi e non solo, ad un universo di parole scritte e dette che meglio di molte altre forme di comunicazione lasciano traccia sottopelle e nel tempo.
Ospite del primo appuntamento Christian Raimo, moderno Virgilio nell’aldilà dell’apprendimento che ha offerto una visione alternativa di come la letteratura possa essere guida, madre, sorella e amica specialmente in età scolare. Christian Raimo vive e insegna a Roma, ha pubblicato per minimum fax, Einaudi, Mup, è redattore di minima&moralia e Internazionale, da giugno 2018 è assessore alla Cultura del III Municipio a Roma. In scena anche Melania De Luca, Biagio Friolo, Lorenzo Liaci, Giorgio Monaco, Pierrre Andreas Pambain, Rihab Aitel Jide, Mario Tafuro, Giulio Tortorelli e Matteo Nikolas Tsagkanos, diretti da Giorgia Cocozza e Andjelka Vulic del Teatro Koreja.
Il teatro, ancora una volta, è stato luogo ospitee collettore di istanze pedagogiche: un pensiero educativo alternativo che crede fortemente nell’unità di intenti tra le diverse arti per formare individui più consapevoli e migliori.
Ti potrebbe interessare
#restiamoacasa. Nelle Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze
di casespeciali
Il progetto Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze in questo periodo di emergenza sanitaria, lancia un ricco programma di iniziative...
Atelier di falegnameria
di casespeciali
Dal 5 aprile al 7 giugno di quest’anno si è tenuto, nella scuola secondaria di primo grado “De Marinis”, partner di progetto,...
SOCIALMENTE CONNESSI. Il Servizio Sociale Scolastico come generatore di opportunità.
di casespeciali
L’iperconnessione se da un lato fornisce agli adolescenti opportunità di relazione e di sviluppo individuale e collettivo, dall’altro li espone ai rischi...