A Parcocittà con i “live-lab”
di casespeciali
La casa speciale dei Ragazzi e delle Ragazze di Foggia è stata protagonista della programmazione estiva di Parcocittà curata dall’Associazione Amici del Parco, uno dei partner della progetto regionale volto a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte degli e delle adolescenti.
Gli appuntamenti, incentrati sulla musica, hanno offerto non solo un’occasione di intrattenimento per i ragazzi e le ragazze del territorio bensì anche di approfondimento e confronto tra loro e i musicisti coinvolti nei laboratori.
Gli eventi “live”sono stati preceduti da focus laboratoriali e workshop. Dalla “teoria alla musica” così si potrebbe definire il lavoro svolto dalle band protagoniste degli eventi: i Portagalli e gli Icebox. Le band, oltre ad aver coinvolto con i loro concerti un ampio pubblico giovanile nell’anfiteatro di Parcocittà, hanno messo a disposizione dei partecipanti al progetto la loro conoscenza ed esperienza.
I Portagalli sono stati protagonisti di una sessione pomeridiana di prove aperte in cui hanno mostrato la realizzazione pratica di alcune delle nozioni discusse, rispondendo con vere e proprie dimostrazioni “live” alle curiosità dei partecipanti. Gli Icebox – accompagnati dagli amici e colleghi in musica Endigi e Itten – hanno invece tenuto, più che una lezione frontale, un “meet and greet” ovvero un confronto-dibattito su tecniche di produzione musicale e di testi riscuotendo l’interesse dei partecipanti che hanno posto una miriade di domande a cui i musicisti hanno risposto con disponibilità e dovizia di particolari. Alla fine del dibattito, Endigi e Itten hanno distribuito gratuitamente al gruppo di ragazzi e ragazze della “Casa speciale” di Foggia una copia del loro ultimo disco, “Club 22”, mentre gli Icebox si preparavano ad accendere di entusiasmo l’anfiteatro di Parcocittà attorno al loro live serale che, a detta di tutti, è stato “un gran bel concerto”.
Ti potrebbe interessare
5 storie per raccontare le Case Speciali: L’amore è la regola più potente di tutte. (2 di 5)
di casespeciali
Un racconto delle “Case speciali dei Ragazzi e delle Ragazze” attraverso 5 storie – redatte dal Centro di produzione teatrale Koreja –...
Atelier di falegnameria
di casespeciali
Dal 5 aprile al 7 giugno di quest’anno si è tenuto, nella scuola secondaria di primo grado “De Marinis”, partner di progetto,...
Un laboratorio gratuito online di danza promosso dal progetto Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze
di casespeciali
Dopo il successo di MaD – Musica a Distanza, l’evento in streaming che ha coinvolto in un concerto live trasmesso da Parcocittà...