ABC….Dad! Un percorso aperto e condiviso per una didattica a distanza più inclusiva ed efficace
di Cooperativa Sociale Dedalus
In questi mesi dirigenti, docenti, alunni e operatori del civismo attivo e del privato sociale hanno dovuto districarsi nel complesso mondo della didattica a distanza. C’è chi si è adattato prima, chi dopo, chi ha sperimentato, chi si è divertito e chi si è annoiato fino ad abbandonare la scuola.
Ma cosa abbiamo imparato in questi mesi? Cosa può tornare utile alla scuola di oggi e di domani, digitale e non?
Nell’ambito di Bella Presenza, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ci siamo confrontati in un percorso orizzontale e condiviso per ragionare su come rendere la didattica a distanza più inclusiva ed efficace.
Il manuale, che abbiamo creato, si collega alle altre azioni che il progetto Bella Presenza ha messo in atto per stare accanto alle alunne e agli alunni più in difficoltà, per cercare di evitare che nessuno o nessuna resti indietro. Sapendo che nessuna strategia, intervento o metodologia può sostituire la scuola in presenza. Le scuole vanno aperte il più presto possibile e questa deve essere la priorità.
Presenteremo il nostro lavoro, che sarà a disposizione di tutti e tutte attraverso un sito aperto, il prossimo 5 febbraio alle 16:00 durante incontro online a cui parteciperanno anche Viola Ardone, scrittrice e insegnante, Carlo Borgomeo, Presidente dell’Impresa sociale Con i Bambini e Claudio Milani, autore e attore di Teatro Ragazzi.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Bella Presenza: https://www.facebook.com/progettobellapresenza
Ti potrebbe interessare
Le attività in Toscana del progetto Bella Presenza
di Cooperativa Sociale Dedalus
Bella Presenza ha coinvolro 1.500 gli studenti in Toscana tra Firenze e Arezzo.
Bella Presenza ad Arezzo: un primo anno di successi e un secondo che si preannuncia ricchissimo
di Cooperativa Sociale Dedalus
l progetto “Bella Presenza: metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante”, ha raggiunto, nel primo anno di attività, oltre 900 studenti sul...
La co-progettazione sui territori. Aggiornamenti dalla rete toscana e piemontese
di Cooperativa Sociale Dedalus
Partiti anche in Toscana i primi incontri di co-progettazione educativa con le scuole secondarie di I e II grado promossi da Oxfam...