Che genere di differenze? Extraterrestre alla pari

di

“Extraterrestre alla pari”: un romanzo sulle pari opportunità e le differenze di genere

Il ciclo di incontri, rivolto agli studenti e alle studentesse di tre seconde classi della scuola media I.C. Bonghi, ha lo scopo di riflettere sulle differenze di genere a partire dalla lettura ad alta voce di “Extraterrestre alla pari” di Bianca Pitzorno.

I brani tratti dal libro saranno lo spunto per ragionare sulle tematiche relative ai generi, indagandone le differenze, le somiglianze e gli stereotipi in cui spesso sono ingabbiati.

Il percorso vuole stimolare nei ragazzi e nelle ragazze, attraverso il confronto e la discussione, la creazione degli strumenti critici necessari a riconoscere e valutare consapevolmente gli stereotipi e i pregiudizi trasmessi dai media e dalla società.

Attraverso i capitoli del romanzo e le vicende dei suoi protagonisti, si discuterà di parità di genere, incoraggiando riflessioni che promuovano la formazione di un’identità basata sui propri desideri e le proprie aspirazioni, che favoriscano l’inclusione delle diversità per combattere ogni forma di discriminazione e garantire la parità dei diritti.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Green Fridays: un laboratorio di consapevolezza ambientale al Base Camp di Napoli

di

Cos’è il movimento Fridays for future? Per cosa protestano migliaia di adolescenti nelle piazze delle città di tutto il mondo? Chi è...

Benessere psicofisico, diversità, media ed informazione: il primo inverno dei presidi Base Camp

di

Un nuovo anno scolastico è iniziato per Base Camp, e mentre le nuove classi si sono riempite di studenti e studentesse, abbiamo...

Urban Metro Game – Laboratorio alla scoperta della città

di

Al Base Camp di Napoli sta per partire Urban Metro Game! In continuità con la scoperta e riscoperta del territorio, la sua...