Il virus ci rende tutti eguali? Tutt’altro, a cominciare dai bambini!
di Centro per la Salute del Bambino
Ci sembra utile condividere il messaggio che Jack Shonkoff ha molto opportunamente lanciato ieri. Ma chi è Jack Shonkoff? Per i non addetti ai “lavori della prima infanzia” Jack è un pediatra dello sviluppo, e da tempo dirige, essendone stato l’ispiratore, il Center for Developing Childpresso l’Università di Harvard, dove insegna.
Molto di quello che sappiamo, e buona parte di quello che il Centro per la Salute del Bambino ha iniziato a fare sotto l’ombrello concettuale dell’ECD (Early Child Development), lo ha visto come scopritore, iniziatore, propugnatore, oltre che docente e conferenziere. Insomma, è uno dei nostri massimi maestri.
Cosa ci dice, dunque, Jack Shonkoff? In sintesi, in questo articolo, ci dice che non è affatto vero che il coronavirus (come tante altre malattie peraltro, quasi tutte, sia pure in misura e con modalità diverse) non guarda in faccia nessuno e colpisce tutti in misura eguale.
Certo, Alberto di Monaco, il negoziatore della Commissione, Il Ministro qui e il Presidente là, il noto artista e il famoso sportivo sono stati contagiati così come l’operaio e l’impiegata.
E sappiamo che, per fortuna, i bambini ne sono parzialmente immuni e comunque poco vulnerabili.
Sono le conseguenze, immediate e a medio termine, che si distribuiscono in maniera drammaticamente diseguale.
Un bambino la cui famiglia non ha mezzi e risorse sta subendo e subirà più danni dalla perdita delle opportunità, non solo cognitive, offerte dalla scuola.
Un bambino che a causa di qualche disabilità o disturbo dello sviluppo ha bisogno di sostegno aggiuntivo non può riceverlo che in parte.
Per non parlare di quei bimbi che a causa di migrazioni recenti e forzate hanno perduto gran parte dei loro punti di riferimento, o di quanti si trovano in situazioni di grande fragilità e conflitto all’interno della loro stessa famiglia.
I gap sociali, psicologici, biologici, o combinati si aggraveranno tanto più questa situazione perdurerà.
Anche Alleanza per l’Infanzia si è fatta sentire su questo punto con un comunicato di dieci giorni fa, che chiama tutti, Governo Nazionale e amministrazioni locali, operatori dei servizi educativi e socio-sanitari, Enti del Terzo Settore, insomma tutti, ad impegnarsi, ciascuno per quanto sa e può fare, affinché l’epidemia non causi, oltre alle tante vittime dell’oggi, anche una perdita difficilmente reversibile di opportunità fondamentali per lo sviluppo, e di giorni e settimane in cui tutti i bambini e tutte le bambine possano godere di ciò a cui hanno pieno diritto, noi con i Villaggi per Crescere, continuiamo a farlo.
Ti potrebbe interessare
La fiducia apre tutti i cuori, anche quelli dei vandali
di Centro per la Salute del Bambino
Se ne fregano. Non gli importa se è chiuso: scavalcano, rompono catene e lucchetti, un modo per entrare e distruggere, vandalizzare, lo...
A San Cipriano d’Aversa si spalancano le porte di Un Villaggio per Crescere
di Centro per la Salute del Bambino
Anche a San Cipriano d’Aversa spalanca le porta Un Villaggio per Crescere. Da lunedì 15 ottobre, Nicola e Carmen accolgono le bambine e i...
A Cosenza apre Un Villaggio per Crescere
di Centro per la Salute del Bambino
I Villaggi fioriscono d’inverno e in estate, perché il terreno è sempre accogliente quando si tratta di seminare opportunità e diritti dei...