Laboratorio di comunità: “Entrare con la testa…” delle nonne; “…uscire con gli occhi” dei bimbi.
di cooperazioneesolidarieta
Uno e 7 è la storia che racconta di sette bambini, che poi sono solo uno. Stiamo incontrando sette diverse comunità, ognuna con la propria sensibilità e creatività, che daranno vita ad un corto animato sulla storia di Rodari che dà nome al progetto.
A Montemilone abbiamo incontrato un gruppo di bellissime donne, giovani e più adulte, che si sono prestate a giocare con noi. Hanno millantato età che non potevano avere (70 anni??? Davvero?? Una signora bella coi capelli ricci, lo sguardo severo, un sorriso buono e modi delicati), hanno mentito dicendo di “non saper fare…”, mentre disegnavano mobili e oggetti per le stanze dei bambini del corto, o mentre animavano pianeti rotolanti sotto la fotocamera. E si sono sorprese come bambine, tutte, quando hanno visto il frutto del loro lavoro. E a noi che cosa è rimasto? La speranza di poter incontrare ancora tante persone perbene tutte insieme, col garbo e l’orgoglio di donne fiere, che ti fanno venire voglia di conoscere ogni storia.
Ruvo del Monte ci accoglie in una struttura originale e bella; a bocca aperta entriamo in una stanza grande e spaziosa, che presto si riempie di bambini. I bambini abitano a Ruvo, ma il gergo è internazionale: ogni tanto sentiamo che si chiamano dicendo “OH, BRO’!” Come se tipo Jimmy fosse uscito da Uno e 7 per approdare a Ruvo. È tempo di cacciare gli attrezzi: gessi, lacca, pastelli, cartoncini da una parte; dall’altra prepariamo cavalletti, faro, tablet e fotocamera. I bambini lavorano in un posto colorato, tutti intorno a un tavolone: l’effetto da fuori, pare quasi essere quello di stare in una grande fabbrica di cioccolato, ma dove tutti ridono e scherzano. Le risate si alzano e tra quelle ogni tanto si sente un grido: SCATTAAA! 25 scatti per un secondo di animazione avevamo detto all’inizio, e il fatto non era chiaro. Lavorando poi, alcuni bambini hanno commentato: “Fare cartoni animati manco lo sapevo che era un lavoro”, e qualcun altro dice: “oh bro’, è pure un lavoro faticoso!”.
Articolo di Erminia Pinto
Attività “Entrare con la testa, uscire con gli occhi”- Laboratorio del Bibliomotocarro con Erminia Pinto e Massimiliano Rossomando.
Ti potrebbe interessare
PLURICLASSE PER SCELTA
di cooperazioneesolidarieta
Quando il Consorzio C.S. mi ha chiesto di contribuire come formatore ad un progetto di potenziamento della didattica per alcune scuole delle...
Caffè interludico diventa laboratorio attivo di scambio interculturale
di cooperazioneesolidarieta
Il caffè interludico attiva i saperi e le arti della Comunità e li mette in circolo. Nasce come spazio informale di incontro...
Il progetto “Uno e sette” si racconta: risultati, emozioni e nuovi obiettivi
di cooperazioneesolidarieta
Sarà un pomeriggio di racconti arricchiti da preziosi interventi musicali, il convegno di presentazione dei risultati di Uno e Sette, progetto promosso...