A Cles ‘Tra Zenit e Nadir’ partecipa al progetto ‘Ci sto affare fatica’
di istitutodoncalabria
Il progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto” – che intende diffondere il modello della Giustizia riparativa nell’affrontare i conflitti in cui sono protagonisti in particolare i minorenni – ha partecipato a Cles, nel Trentino, al progetto “Ci sto affare fatica”.
L’iniziativa “Ci sto affare fatica”, si legge in un articolo della testata La voce del Trentino “ha valorizzato l’estate per i pre-adolescenti e gli adolescenti tramite il volontariato e il progetto ha permesso anche agli adulti di partecipare, non solo come educatori ma come beneficiari del contributo dei giovani. L’amministrazione ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i cittadini nella manutenzione dei luoghi, stimolandoli a diventare non solo portatori di bisogni ma anche di capacità da condividere per il bene comune.”
Ti potrebbe interessare
Pubblicato il volume “Solo nel buio si rivelano le stelle. L’esperienza del progetto Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto”
di istitutodoncalabria
E’ stato pubblicato il volume Solo nel buio si rivelano le stelle. L’esperienza del progetto Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare...
Ragazzi autori di reato, la giustizia può anche riparare non solo punire
di istitutodoncalabria
Comunicato stampa Ragazzi autori di reato, la giustizia può anche riparare non solo punire Si chiude a Verona, il 17 aprile, il...
Progetto “Tra Zenit e Nadir”, online i video e il podcast
di istitutodoncalabria
Sono disponibili online i tre video e il podcast in tre episodi promossi dal progetto “Tra Zenit e Nadir: rotte educative in...