Alla conquista di Corviale!

di

 

È un inizio di anno scolastico pieno di difficoltà che conosciamo bene, ma a Corviale non ci siamo fatti mancare l’entusiasmo. Nel Centro di aggregazione Giovanile Luogocomune sono ripartite, dopo la programmazione estiva, le attività laboratoriali rivolte ai ragazzi e alle ragazze.
Uno dei laboratori più interessanti (e di successo) è la “Mappatura Emotiva” del territorio. Ogni giovedì, coordinati da Roberto Latella, i ragazzi lavorano per costruire il proprio itinerario biografico nel quartiere, segnando e raccontando i luoghi significativi per la propria vita di adolescenti.
Piazze, strade, angoli, gradini vengono esplorati e riempiti di significato dai ragazzi, che costruiscono così la “mappa emotiva” del quartiere che vivono quotidianamente, incrociando le storie personali e gli spazi urbani, imparando ad ascoltare e riconoscersi.
Il martedì invece è il giorno degli scacchi. Di pomeriggio dopo la scuola, in piena sicurezza si gioca e si impara, riproponendo anche negli spazi del Cag un laboratorio già sperimentato con successo in classe. Muovendo pedoni, cavalli, alfieri, torri re e regine, si allenano concentrazione e un’attitudine alla riflessione essenziale per i futuri giovani adulti, oltre che imparare un gioco che è difficile dimenticare fino all’età adulta.

Gioco, laboratori educativi ma anche sostegno a ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ogni venerdì, con uno spazio dedicato al sostegno allo studio e ai compiti, che possa accogliere necessità specifiche degli utenti di un servizio che rafforza la didattica scolastica e viene condotto in sinergia con i docenti, fornendo un aiuto che anche se parziale è importante per le famiglie soprattutto in questo frangente così complicato.

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Operatori a confronto: la supervisione metodologica una tappa fondamentale

di

  Periodicamente è previsto un incontro tra tutti gli operatori coinvolti in Totem. Momenti fondamentali di scambio, relazione e confronto tra educatori...

I luoghi del cuore: racconto di un laboratorio di Mappatura Emotiva

di

Il racconto di Federica Pozzar – educatrice di Arci Solidarietà – del laboratorio di Mappatura Emotiva del proprio territorio, portato avanti dai...

Formazione per i docenti: parliamo di disturbi d’ansia e depressivi

di

  È online il secondo modulo della FAD (Formazione a Distanza) per i docenti coinvolti in Totem. Questo secondo modulo è intitolato...

BESbswy