Con #sPOSTati si sperimentano nuovi modi di stare insieme ed essere comunità educante
di titoliminori2
La Cooperativa Peter Pan, nell’ambito del progetto #sPOSTati, si è potuta avvicinare alle realtà del Comune di Rovigo e Provincia rilevando nuovi bisogni, osservando nuovi modi di stare insieme e operando un nuovo modo di “fare educazione” ed essere comunità educante.
Il periodo estivo appena trascorso è stato ricco di attività e incontri a supporto delle attività territoriali: dall’affiancamento educativo agli animatori e ai minori, a campus specifici per minori con DSA, fino a laboratori per la scuola dell’infanzia per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Con la ripresa dell’anno scolastico in presenza, è giunta forte e chiara la richiesta di supporto da parte delle realtà scolastiche: la necessità di una presenza educativa costante che possa essere di aiuto al percorso di crescita degli alunni, a fronte di diverse realtà a rischio dispersione scolastica e isolamento sociale.
Da qui la rimodulazione di alcune azioni che prevedevano interventi laboratoriali di breve durata, convertiti in interventi sistematici, diretti non solo al singolo alunno ma a tutto il contesto classe, con l’obiettivo che il progetto possa essere maggiormente impattante nel breve tempo. Pertanto, sono stati attivati affiancamenti educativi nelle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Costa-Fratta (Rovigo).
A grande richiesta sono ripartiti anche i laboratori “Emozioni di Passaggio” per le Scuole dell’Infanzia di Adria, Badia Polesine e Villamarzana: story telling, giochi, musiche, personaggi curiosi, attività creative con i materiali più svariati per avvicinare i più piccini alle proprie emozioni, riconoscerle e imparare pian piano a gestirle.
Inoltre, una nuova avventura per il laboratorio Best Technology, proposto in collaborazione con il Comune di Lendinara ai minori e ai loro genitori. Un’occasione per imparare insieme, per sperimentarsi e imparare nuovi segreti del mondo dell’informatica tra giochi e sfide divertenti.
Infine, i campus DSA sono proseguiti anche per il mese di settembre nel territorio di Lendinara, accogliendo minori con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e creando occasioni di confronto, tutoring tra pari, uso di strumenti compensativi e sviluppo delle proprie potenzialità non solo in ambito scolastico. Una nuova scoperta del sé autonomo, in grado di farcela anche da solo.
Ti potrebbe interessare
Da CNCA Veneto un’opportunità per ragionare sulla sfide educative
di titoliminori2
Il modello educativo tradizionale è ancora valido per affrontare un mondo interconnesso e sempre più ricco di sfide sempre nuove? A questa e...
Con #sPOSTati attività di formazione per educatori che accompagnano i giovani “in un posto chiamato futuro”
di titoliminori2
Di fronte alla crisi della funzione educativa che gli adulti si trovano ad affrontare negli ultimi anni, il Coordinamento nazionale Comunità di...
Educare nella complessità: due webinar per connettersi alle giovani generazioni
di titoliminori2
CNCA Veneto propone due incontri in videoconferenza con Katia Provantini per esplorare le sfide contemporanee nel campo dell'educazione dei giovani