Palermo, Orto Capovolto colora di verde la città
di Il Buon Inizio
Strumento di lotta ai cambiamenti climatici, relax per la mente e per il corpo, autoproduzione di prodotti alimentari a KilometroZero: cresce sempre di più la tendenza che vede le città italiane colorarsi di verde, meglio se verde “commestibile”, grazie alla diffusione di orti urbani e giardini condivisi.
Nasce così Orto Capovolto, tra un orto su un tetto e un progetto di verde a scopo didattico, che nel 2015 si costituisce sotto forma di cooperativa sociale con l’obiettivo principale di contribuire alla creazione di un grande orto diffuso nella città di Palermo, immaginata dai fondatori non soltanto Città tutto Porto, ma anche Città tutto Orto.
Strumento di educazione ambientale e allo stesso tempo alimentare, per Orto Capovolto l’AgriCultura urbana diventa, quindi, un mezzo per rendere le città più green attraverso progetti di sensibilizzazione e di cittadinanza attiva che vedono alunni o residenti lavorare insieme per un bene comune che si tinge di verde.
Con il progetto Orto(in)Colto, la cooperativa ha realizzato in questi anni più di 50 orti didattici negli spazi di pertinenza di istituti scolastici di ogni ordine e grado, dove gli alunni sono i protagonisti della progettazione e realizzazione dell’orto di cui prendersi cura fino alla raccolta e alla degustazione dei prodotti.
Lavorando in stretta sinergia con diverse associazioni territoriali, inoltre, porta avanti processi di progettazione partecipata indirizzati ai residenti di diversi quartieri della città con l’obiettivo finale della realizzazione di nuovi giardini condivisi: scampoli di verde urbano abbandonato, aiuole, luoghi cementificati e altri luoghi ad uso pubblico che, grazie al co-design e all’autocostruzione con materiali di riciclo, si conquistano il titolo di piccoli giardini urbani che vengono affidati alle cure di associazioni e residenti.
Allo Zen 2 ha lavorato in questi anni con l’Associazione Laboratorio Zen Insieme e, proprio all’interno della sede di via Girardengo, ha realizzato un piccolo orto didattico insieme ai bambini che frequentano le tante attività proposte dalla stessa associazione.
Il progetto S.C.AT.T.I rappresenta per la Cooperativa una grande opportunità, quella di piantare il primo seme che magari un giorno porterà alla realizzazione di un grande sogno: l’arancione, colore predominante dei palazzi dello Zen 2, che si tinge di verde, con i grandi tetti piani di copertura che si trasformano in un grande, grandissimo, orto condiviso.
Articolo a cura della cooperativa OrtoCapovolto
Ti potrebbe interessare
Partner del progetto S.C.AT.T.I. a Palermo, Lievito Onlus si presenta
di Il Buon Inizio
L’Associazione Lievito nasce il 27 gennaio 2003 con l’intento di vivere responsabilmente l’appartenenza al quartiere ZEN di Palermo. Attualmente è coinvolta in...
Tre anni di buone pratiche con S.C.AT.T.I.: la comunità educante racconta il progetto contro povertà educativa e dispersione scolastica e guarda al futuro
di Il Buon Inizio
Quasi 500 famiglie coinvolte, circa 300 docenti e operatori, attività extrascolastiche per più di 3000 minori e, ancora, laboratori, seminari, spazi reali...
Didattica a distanza: la sfida continua!
di Il Buon Inizio
Le scuole sono chiuse da febbraio. Questo fatto ha imposto cambiamenti radicali a tutti gli attori che ne sono coinvolti: gli studenti,...