Pattinaggio artistico, calcio, skating. A Cerignola la povertà educativa minorile si previene con lo sport

di

Pattinaggio artistico, Ballo, Calcio, e Pallavolo, Skating. Sono proseguite anche questa settimana le attività di “Tempo d’estate”, l’iniziativa promossa da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce, nell’ambito del progetto Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Le attività del Centro Estivo si svolgono presso il CERCAT di Cerignola (Via Urbe, angolo Via La Spezia), sia negli spazi aperti gestiti in via esclusiva da ESCOOP sia negli impianti sportivi di proprietà del Comune di Cerignola, tra i partner del progetto.

I ragazzi, seguiti dagli istruttori, hanno potuto così cimentarsi nei vari laboratori sportivi e motori in programma. Tutte attività finalizzate a favorire il recupero della socialità e dell’educazione motoria. Le attività sono completamente gratuite ed aperte ai minori del Quartiere Torricelli e di altri quartieri della città di Cerignola. Si svolgono nei mesi di luglio, agosto e settembre, dal lunedì al venerdì – dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Per iscriversi occorre contattare la segreteria del CERCAT al numero 393.9601483 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00. I laboratori si svolgono nel rispetto delle norme anticovid.

Il progetto “Tempo d’Estate” – in continuità con le finalità di Rob.in – ha l’obiettivo di prevenire e contrastare la povertà educativa minorile anche nel periodo estivo attraverso attività ludiche capaci di attrarre i minori a rischio di abbandono scolastico e creare con loro relazioni di fiducia e partecipazione. Per quanto riguarda il progetto che si sta sviluppando nei comuni pugliesi di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto, “Robin” ha la finalità di agganciare i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola.

La rete è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Melchionda-De Bonis” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls, Comune di Cerignola.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

“Rob.in”, al via la formazione gratuita per il FabLab Sociale del Cercat di Cerignola

di

Prenderanno il via lunedì 24 ottobre 2022, negli spazi del CERCAT di Cerignola, le attività formative destinate alla Comunità Educante previste nell’ambito...

“Rob.in”, un video per raccontare i “Laboratori Digitali” promossi a Taranto da Europa Solidale

di

Parlano di creatività, di futuro, di lavoro, di tecnologica, di modelli 3D. Parlano dell’esperienza che hanno vissuto frequentando i “Laboratori Digitali” promossi a Taranto dall’associazione Europa...

Taranto, il murales che diventa segno della comunità educante che si prende cura dei suoi ragazzi

di

«E’ un segno di comunità. Così è stato definito dall’Acri, l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, che ha voluto questo...