Scheda Progetto
Il progetto triennale RIPARTIRE (RIgenerare la PARTecipazione per Innovare la Rete Educante) si propone di rafforzare il ruolo della scuola e della comunità educante nella lotta alla povertà educativa, attraverso la promozione di competenze civiche e sociali e la sperimentazione di metodologie di cittadinanza attiva (online e offline) nella scuola e sul territorio.
L’obiettivo dell’intervento è quello di aumentare la partecipazione civica di ragazzi e ragazze, e di tutta la comunità educante, attraverso lo sviluppo e il rafforzamento di competenze cognitive relazionali e sociali che possano incidere sul legame tra esclusione sociale e povertà educativa. Più concretamente, il progetto si pone come scopo quello di sperimentare un modello di partecipazione civica nelle scuole e nei territori coinvolti per contrastare la povertà educativa.
Durata: 1 Maggio 2020 – 30 Aprile 2023
Territori: Trebisacce (CS), Ancona, L’Aquila, Municipio VI di Roma, Pordenone
Soggetto responsabile: ActionAid International Italia Onlus
Importo deliberato: 1.550.000 euro
Partnership
- Comuni: Ancona, Pordenone, Trebisacce (CS), Roma (Municipio VI)
- Scuole: Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” con Licei annessi, I.S.I.S. “Lino Zanussi”, I.I.S. L. DI Savoia – G. Benincasa, I.I.S. Via Lentini 78, I.T.S G. Filangeri
- Organizzazioni ed enti: ActionAid International Italia, Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency international Italia, Università della Calabria, Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Coo.s.s Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis, Associazione Passaggi, éCO
Destinatari: (diretti) 3250 giovani e studenti (14-17 anni), 500 genitori, 200 docenti, 55 rappresentanti di istituzioni locali, 100 rappresentanti del terzo settore, 105 rappresentanti di imprese locali e nazionali; (indiretti) 4800 giovani e studenti (14-17 anni), 500 genitori, 400 docenti, 5 dirigenti, 10 personale ATA, 2500 cittadini, 50 operatori sociali/volontari, 25 rappresentanti di istituzioni locali/nazionali.
Attività: ricerca e focus group, incontri con aziende e PMI su Corporate Social Responsibility, laboratori di Whole School Approach, bilancio partecipativo, laboratori sulla cittadinanza digitale, laboratori di data journalism e monitoraggio civico, laboratori di co-progettazione territoriale, advocacy e sensibilizzazione, monitoraggio e Valutazione d’impatto.
Output:
- 1 Ricerca su partecipazione e socializzazione di giovani e adulti
- 5 Progetti per il miglioramento dei servizi scolastici
- 5 Progetti territoriali per il recupero di spazi pubblici o sviluppo di servizi
- 5 Codici d’Integrità per aziende
- 5 linee guida per la democratizzazione della scuola e 1 Manifesto della Partecipazione
- 1 Community online per studenti e docenti
- Azioni di monitoraggio civico nei 5 territori coinvolti
- 2 Summer school per gli studenti e una per le istituzioni
- Azioni di campaigning online
- 1 Valutazione d’impatto
Risultati attesi:
- Rafforzamento delle competenze civiche dei giovani e della comunità educante in cinque territori
- Costruzione di modelli di governance più inclusiva e democratica all’interno delle scuole e nella comunità educante
- Co-progettazione di beni e servizi con la comunità educante e gli enti pubblici e privati del territorio
- Creazione di una community di advocacy nazionale multi-stakeholder