Ribes: Prevenzione della povertà educativa dei minori
di ribes
E’ iniziato lunedì 1 aprile l’incontro presso la Facoltà teologica S. Bonaventura di Roma per l’avvio del progetto RIBES – Risorse Integrate per i Bisogni Educativi Speciali, un progetto selezionato da “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che vede la Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi Pescara-Penne Onlus come soggetto responsabile.
Il progetto propone un modello multidimensionale per la prevenzione della povertà educativa dei minori, ascrivibili alla categoria dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. «Centrale è la relazione tra scuola, famiglia e territorio – spiega Monica D’Allevo, Responsabile RIBES – attraverso cui vogliamo sostenere l’implementazione di attività complementari ai percorsi scolastici dei bambini, promuovendo forme di affiancamento familiare e l’ampliamento dell’accesso a proposte culturali, sportive e musicali in collaborazione con realtà locali».

I lavori dell’incontro andranno avanti sino a mercoledì 3 aprile, con percorsi di formazione per 50 collaboratori della rete di partner; il progetto RIBES vedrà impegnati i soggetti aderenti per i prossimi tre anni per una preventiva presa in carico comunitaria delle situazioni di fragilità nei territori di riferimento.
«Abbiamo scelto con convinzione di essere il soggetto responsabile del progetto RIBES – commenta don Marco Pagniello, direttore della Fondazione Caritas Pescara-Penne Onlus – perché crediamo fortemente nel valore della sperimentazione nella scuola e della collaudata esperienza dell’affiancamento familiare. È nella mission della nostra Fondazione l’impegno a generare e far crescere una cultura della prevenzione e dell’inclusione che sono il cuore di questo progetto basato su un’importante rete di collaborazioni nazionali».
I soggetti partner che compongono la rete nazionale sono: Fondazione Paideia di Torino e Fondazione Zancan di Padova (partner tecnici), Coop. Soc. L’accoglienza di Roma, Associazione Santa Teresa D’Avila di San Benedetto del Tronto (AP), Soc. Coop. Eureka di Catanzaro, Coop. Soc. La Vela di Brescia, Coop. Soc. Centro Panta Rei di Cagliari, Coop. Soc. Delfini di terra di Benevento, Coop. Soc. Madre Teresa di Reggio Emilia, Ass. Don Puglisi e Caritas di Noto per Modica e Ragusa e la Fondazione Caritas Onlus che oltre ad essere soggetto responsabile si occuperà del territorio di Pescara.
Ti potrebbe interessare
Brescia, serata di formazione per le famiglie affiancanti in Val Trompia
di ribes
Il 6 ottobre 2020, nel territorio della Val Trompia, ci si è ritrovati “dal vivo”, dopo diversi mesi di relazioni a distanza...
Modica (Rg), “Ribes…con TE”: alla scoperta del progetto
di ribes
Sabato 1 febbraio alle ore 17:00, presso la “Casa Don Puglisi” di Modica (Rg), avrà luogo un incontro conoscitivo e informativo sul...
Ribes all’Innovation Festival di Caritas Europa
di ribes
Il progetto Ribes approda al primo Innovation Festival di Caritas Europa, la rassegna, su piattaforma virtuale, in cui verranno presentati i progetti...