Fare comunità contro lo spaesamento, per i bambini e le famiglie del sisma.

di

A due anni e mezzo dal sisma del Centro Italia la ricostruzione non è ancora partita. Le macerie sono a terra, e le Sae, le soluzioni abitative in emergenza, le cosiddette “casette”, mostrano già limiti strutturali gravi, fra deperibilità e infiltrazioni.

In questo orizzonte, bambini e minorenni sfollati, o che abitano nell’area e risentono dei problemi, vivono uno stato di difficoltà e stress particolarmente acuto. Il futuro è incerto, anzi appare addirittura bloccato, la comunità è stata messa a durissima prova, tutto è cambiato dopo il terremoto, virando verso abbandono e spopolamento.

L’area interna dei Monti Sibillini era già bassamente popolata e priva di servizi. La devastazione sismica, a cui non sta seguendo ricostruzione, ha fiaccato ancora i già fragili equilibri.

Assistiamo a un crescente spopolamento. Il rapporto nascite – decessi è di uno a tre. Solo nei 34 comuni che fanno parte degli Ambiti Territoriali Social 16-17 e 18, coordinati da chi scrive, il calo demografico è stato di oltre 3mila persone. Moltissime poi hanno mantenuto la residenza, ma sono andate a vivere altrove. È difficile anche monitorare i flussi demografici dell’area, mancano studi e strumenti appropriati per farlo e tutto resta avvolto nell’indeterminatezza.

Nel cuore dell’area terremotata è davvero difficile avviare progetti sociali, non c’è sufficiente massa numerica di utenti per attivare i servizi pubblici. Nelle nuove scuole, realizzate grazie alle donazioni, sono state organizzate pluriclassi, cioè classi che raggruppano più età di alunni. Chi è rimasto sta patendo una pesante dimensione di abbandono.

Via via che ci si allontana dalla zona dell’epicentro, il quadro per fortuna si fa meno cupo. Il numero degli sfollati diminuisce. È intorno al 73% nell’ambito di Camerino che comprende anche Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina, scende al 17% presso San Severino e Matelica, e al 15% a San Ginesio e Tolentino. Qui la comunità non è stata lacerata dallo spopolamento, la situazione sociale ha retto di più, le relazioni sono rimaste solide e hanno fatto da rete, ma i minori, in ogni caso, sono ovunque ancora spaventati.

Sia per il trauma del terremoto, sia per la paura verso il futuro. Intorno a loro vedono forti cambiamenti abitativi e sociali, e un diffuso stato di precarietà. “Resiliamoci” porta, in questa area, una offerta educativa rivolta a 1500 minori, alle loro famiglie ed educatori. Il progetto ha come capofila la cooperativa sociale “Opera”, affiancata dai partner “Cooss Marche” e “Csv Marche”.

La rete dei quaranta enti coinvolti sta lavorando a un diffuso circuito di attività di sostegno educativo ai minori, alle famiglie, e alle comunità tutte. Si stanno creando in modo capillare occasioni di aggregazione, per dare maggiore slancio alla vita comunitaria e a tutte le sue energie rivitalizzanti, che producono lo scatto della resilienza, verso una ricostruzione che diventa anche opportunità di rinascita.

Testo a cura di Valerio Valeriani, Psicologo Psicoterapeuta. Coordinatore di tre degli enti coinvolti nel progetto Resiliamoci- Ambiti Territoriali Sociali 16 San Ginesio,17 San Severino M., 18 Camerino

 

Articolo apparso sul Huffpost, l’11/03/2019, con il titolo “A due anni dal sisma del Centro Italia si riparte con Resiliamoci e 1500 bambini”

Regioni

Ti potrebbe interessare

Visite ai musei e biblioteche, per educare alla partecipazione

di

È stata la prima iniziativa dell’Associazione La Fenice per il progetto “Resiliamoci”. Centosette ragazzi tra i 13 e 16 anni e quattordici...

Il luglio al sole dei campi estivi per i bimbi del maceratese

di

Socializzazione, attività sportiva, educazione all’altruismo. Per tutto luglio i bambini della zona del cratere sismico hanno avuto la possibilità di frequentare campi...

Ascolto per l’incertezza del post sisma. Così lo sguardo torna alto

di

Il supporto ai più giovani passa, in modo forte e cruciale, anche attraverso al sostegno alle famiglie. È con questo scopo che, ...