Riparte la BiblioMacchina per essere vicini ai bambini e alle famiglie nelle periferie

di

BiblioMacchina delle storie Macerata

E’ ripartita la BiblioMacchina delle storie: tanti libri in sacchi sorpresa che le famiglie e i bambini possono portare a casa, distribuiti nelle piazze della città a cura dei volontari NpL.

Si tratta di un’iniziativa Nati per Leggere Provincia Macerata, partner del progetto QUIsSI CRESCE!, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attuata  in collaborazione con il Comune di Macerata, Biblioteca Mozzi Borgetti.

Libri e dialoghi di comunità

Un format ripartito in questi giorni da piazza Mazzini che ha visto la presenza di tanti bambini e genitori intorno alla BiblioMacchina con il suo prezioso carico di storie e che si sposterà mercoledì 3 marzo a Piediripa sotto il porticato Asur del Centro vaccinale di via Annibali ad attendere bambini e genitori dalle ore 16,30 alle 18,30, per trascorre insieme momenti magici con i libri e le storie lette ad alta voce.

Tanti libri da portare a casa

Le volontarie NpL distribuiranno sacchi con libri a sorpresa scelti sulla base di gusti e età dei bambini presenti e dialogheranno con i genitori sulle buone prassi in famiglia per favorire la lettura ad alta voce e l’approccio al libro per i più piccoli. I libri ricevuti in prestito potranno essere poi restituiti alla biblioteca Mozzi Borgetti o al successivo appuntamento con la BiblioMacchina.

L’obiettivo è far circolare buoni libri nelle famiglie, raggiungendole anche nelle periferie della città, e mantenere una condivisione sulle buone prassi educative e di salute, soprattutto in questo periodo di grandi restrizioni e distanziamento. Libri di qualità, vari e variegati,  che entrano naturalmente nella quotidianità del leggere insieme ai propri bambini. Una condivisione preziosa e profonda da sostenere e incoraggiare, perché ci fa stare bene.

La BiblioMacchina viaggerà dunque fino al mese di aprile, toccando tanti punti della città e creando preziosi momenti di dialogo della comunità in tutta sicurezza in questo tempo di distanziamento, per ritrovare una normalità tanto desiderata e per non perdere il contatto e l’amore per il libro e le storie.

Le tappe della BiblioMacchina

Questo il calendario delle tappe della BiblioMacchina, tutte dalle 16,30 alle 18,30: il 3 marzo Piediripa, il 10 marzo Sforzacosta porticato adiacente ai giardini pubblici di via borgo Sforzacosta, il 17 marzo Villa Potenza porticato del supermercato di via Costantini, il 24 marzo piazza Mazzini Macerata, il 31 marzo Piediripa porticato Asur del Centro vaccinale di via Annibali, il 5 aprile ancora Sforzacosta porticato adiacente ai giardini pubblici, il 12 aprile Villa Potenza porticato supermercato di via Costantini. (ap)

Regioni

Ti potrebbe interessare

La progettazione dello spazio come materiale di apprendimento

di

Esplorare e sperimentare come modalità di possedere e infine “inventare” lo spazio trasformandolo in gioco. Les Friches raccontano come è possibile innovare...

#RESTOACASA | Alle famiglie kit con Baby & Family Newsletter QUISSI CRESCE!

di

In questi giorni molto difficili per tutti a causa dell’emergenza Covid-19, il Comune di Macerata vuole accorciare le distanze ed essere vicino...

Pronta la Bibliovaligia delle storie. Letture nei parchi contro la povertà educativa

di

Bambini e famiglie al parco con i libri di qualità. Iniziativa Nati per Leggere (NpL) e Nati per la Musica (NpN), in...