Macerata Città delle Bambine e dei Bambini
di natiperleggere
C’è un nuovo spazio in città. Accoglie tutti ed è animato da tanti soggetti. E’ uno spazio virtuale, ma capace di produrre effetti su quello reale. E’ “La città delle bambine e dei bambini”, gruppo pubblico creato sulla piattaforma Facebook per offrire occasioni di confronto e di crescita e monitorare il benessere dei cittadini più piccoli di Macerata.
L’iniziativa è stata creata dall’assessorato alla Scuola del Comune e ha l’obiettivo di condividere progetti, idee, attività per integrare la vita dei bambini e delle bambine a quella dei grandi. E viceversa. Un modo per guardare la città attraverso la lente dell’infanzia per creare una realtà più sostenibile. Si tratta di una piattaforma libera e pubblica, animata da associazioni, enti, scuole, associazioni sportive, sociali, culturali. Un ulteriore tassello di quel variegato mosaico della rete promossa dalle Regione Marche con le “Città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti”. Perché “Una città sostenibile per i bambini è una città sostenibile per tutti, è una visione culturale”.
Per partecipare basta iscriversi al gruppo pubblico e inviare le iniziative. Saranno accolte tutte le proposte coerenti con le finalità del gruppo. Per informazioni: sara.romagnoli@comune.macerata.it
Ti potrebbe interessare
Amato e consumato: il nostro libro di famiglia
di natiperleggere
Libri letti e riletti all’infinito. Libri trascinati, abbracciati, leccati, morsi. Libri nascosti e ritrovati. Libri riparati e incerottati, tenuti su a...
La più contemporanea fra i moderni: come Maria Montessori può aiutarci nella fase 3 Covid
di natiperleggere
Ha centocinquanta anni eppure è una novità. Maria Montessori, nata a Chiaravalle, è diventata l’icona dell’educazione nel mondo. L’unica donna a cui...
La progettazione dello spazio come materiale di apprendimento
di natiperleggere
Esplorare e sperimentare come modalità di possedere e infine “inventare” lo spazio trasformandolo in gioco. Les Friches raccontano come è possibile innovare...