Teatro spazio delle Emozioni, a Sora bambini e insegnanti alle prese con i “giochi di una volta”

di

Di Francesca Reina – Nel laboratorio del teatro delle emozioni proponiamo anche dei giochi che “nell’era digitale” probabilmente potrebbero sembrare desueti ma i bambini li accolgono con gioia e si divertono moltissimo. Presso la scuola Chiesa Nuova dell’ IC Sora 2 anche le maestre giocano e partecipano attivamente con noi e sembrano divertirsi molto: “I bambini sono nell’aria di gioco. Uno di loro ha gli occhi bendati. Gli altri gli passeggiano attorno, tentando di avvicinarsi per toccarlo, il più silenziosamente possibile. Appena sente dei passi il bambino bendato cerca di acchiappare tutti suoi compagni. A turno i bambini si benderanno gli occhi.”…

Ai “nostri tempi” lo avremmo chiamato “ moscacieca”… ma è un gioco che serve per la concentrazione, l’attenzione, lo sviluppo della percezione uditiva e la comprensione del valore del silenzio. Visto che abbiamo una benda proviamo ad utilizzarla anche per un “trenino cieco” , gioco in cui tutti bambini formano un trenino, il primo della fila verrà bendato e dovrà essere guidato da tutti gli altri… anche questo esercizio è molto utile per la percezione dello spazio e per lo sviluppo della fiducia! Un plauso alle maestre che giocano con noi!

*Esperta dell’associazione “Teatro Labrys”, operatrice del laboratorio Teatro delle emozioni nelle scuole partner di Sora

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

“Quella notte sono io”, anche il progetto P.R.I.M.A. I. presente allo spettacolo teatrale di Zagarolo

di

Lo scorso 5 maggio a Palazzo Rospigliosi di Zagarolo è stato messo in scena lo spettacolo teatrale “Quella notte sono io” tratto...

A Sora il teatro come mezzo di comunicazione e di crescita: la testimonianza di “Teatro Labrys”

di

Contributo a cura delle operatrici Vanessa e Martina* -A Sora, con la ripartenza delle scuole dell’infanzia e del progetto P.R.I.M.A.I , anche...

“Giocarecitando”: il teatro come strumento di crescita e conoscenza

di

Contributo a cura di Francesca Reina e Vanessa Nicoli* – Grazie al progetto P.R.I.M.A.-I – – selezionato da impresa sociale “Con i...