Manfredonia, bambini entusiasti dei laboratori di psicomotricità: “Terreno fertile su cui lavorare e impiantare radici profonde”

di

Manfredonia l’associazione sportiva “Stelle Della Daunia” si  sta occupando della gestione dei laboratori di psicomotricità nelle scuole facenti parte della rete del progetto P.R.I.M.A. I. 
Dayana Totaro, presidente dell’associazione e responsabile dei laboratori, ci spiega il funzionamento delle attività che sta svolgendo con i bambini:
L’associazione sportiva Stelle della Daunia, all’interno del progetto P.R.I.M.A. I., si occupa di svolgere i laboratori di psicomotricità presso gli istituti scolastici del territorio di Manfredonia aderenti al progetto.
In particolare: nella scuola dell’Infanzia paritaria Bambi sono stati coinvolti 35 bambini suddivisi in tre gruppi in base all’età (3, 4 ,5 anni); nel plesso scolastico Ettore Fieramosca dell’IC Giordani – De Santis sono stati coinvolti 22 bambini suddivisi in due gruppi di lavoro, di età compra tra i 3 e 4 anni; nel plesso scolastico Torre Abate (Ic Giordani – De Santis) sono stati coinvolti 27 bambini suddivisi in due gruppi di lavoro, di età compra tra i 3 e 4 anni; nel plesso scolastico Bosco – Volta (Ic Giordani – De Santis) sono stati coinvolti 15 bambini di età compra tra i 3 e 4 anni e, infine, nell’IC Perotto – Orsini sono stati coinvolti 27 bambini suddivisi in due gruppi di lavoro, di età compra tra i 3 e 4 anni. 
Ogni lezione prevede la durata di 2 ore: ciascun gruppo è quindi impegnato nelle attività circa 40 minuti. L’obiettivo è quello di proporre una serie di attività, situazioni, giochi, che stimolino una ricerca creativa e originale delle tre sezioni che si occupano di specifiche esperienze psicomotorie: il corpo, le sensazioni, le emozioni.
Ogni sezione prevede esperienze e attività che ciascun bambino può fare su di sé da solo (IO), con l’altro (TU), e nel gruppo (NOI).
I bambini coinvolti sono entusiasti delle attività, le insegnati sempre disponibili al confronto e aperte al dialogo con gli esperti. Un terreno fertile su cui lavorare e poter impiantare radici molto profonde“.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Rimaniamo vicini con i ricordi: dal laboratorio di Pscimotricità di Manfredonia

di

Di Barbara Prencipe* – Ormai è già da un po’ di giorni che le scuole sono chiuse, e devo dire che la...

Manfredonia, testimonianza dall’IC Perotto-Orsini: “Il progetto PRIMAI ha arricchito il percorso educativo”

di

Testimonianza dell’insegnante Antonietta D’Anzeris* – Come insegnante di una delle scuole che ha ospitato il progetto PRIMAI a Manfredonia – ovvero l’I.C...

Impariamo a cantare e suonare una canzone – videolezione di Musicoterapia

di

Il progetto PRIMA I, selezionato da impresa sociale “Con i bambini”, ha deciso di continuare anche a lockdown finito i suoi laboratori...

BESbswy