Il teatro per imparare a crescere: la prima formula è il “buon esempio”

di

bdr

Di Sara Paone* -Le storie che propongo ai bambini sotto forma di gioco d’interpretazione lasciano sempre il segno.

La prima azione importante che necessita dell’attenzione di un bambino durante la sua crescita è il buon esempio.

Il nostro comportamento vale più di molte lezioni ma se questo viene a mancare è li che si ha bisogno di rinforzi . La fiaba educa , le storie drammatizzate lasciano riflettere e sviluppano nel bambino un senso critico fondamentale per “stare al mondo” .

Ultima lettura drammatizzata a fine anno scolastico è stata quella di “ Cappuccetto Rosso e il Lupo “ . Cosa e’ il bene e il male ? Come riconoscerlo ?

Riusciamo infine a trasformare ciò che per noi è male in una buona esperienza ? Proviamo ad immedesimarci in entrambe le parti cercando di capire come ci si sente…

 

 

E la gratitudine delle maestre verso il nostro lavoro è la prova tangibile che la direzione è quella giusta….

 

*Esperta Laboratorio Teatro dell’emozioni  -Associazione Teatro Labrys.  Operatrice presso Fontana Liri ,  San Sosio, Rione Indipendenza e Compre San Vincenzo 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Sora, i numeri dell’estate 2021 del progetto PRIMAI

di

I numeri dell’estate targata PRIMAI sul territorio di Sora sono stati davvero al di sopra di ogni aspettativa. Le nostre “Officine dei...

Il progetto P.R.I.M.A.I. e la capacità di essere “Comunità Educante”

di

Di Armando Caringi* – L’esperienza dell’estate 2019 per il progetto P.R.I.M.A.I. ha preso una piega per certi versi inaspettata, sebbene prevista tra...

PRIMA I e gli “spazi ripensati”: lavoriamo su un nuovo concetto di relazione

di

Di Valentina Montebello* – La pandemia ha rivoluzionato le nostre vite in tanti modi diversi e in tante dimensioni, anche impercettibili che,...