IL DIRITTO DI SOGNARE SEMPRE

di

“Il diritto di leggere”, “Il diritto di essere ascoltati e coccolati”, “il diritto di sognare sempre”…Quali sono, per i bambini e le bambine, i loro diritti?

Da questa domanda, che abbiamo fatto a loro, è nato un progetto e poi un video bellissimo realizzato per il Festival “Il diritto di Essere Bambini”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca nell’ambito del progetto “Piccoli che Valgono!” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promosso da Mani Tese insieme ad altri partner.

Con questo post desideriamo ringraziare tutti e tutte coloro che, nelle giornate del 12, 13 e 20 novembre 2021, hanno partecipato al festival dedicato ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sanciti dalla Convenzione ONU del 1989. Questo festival è stato un modo per portare attenzione sulla Convenzione facendola diventare materiale vivo, che ha generato occasioni educative, didattiche, di gioco, di interesse e di nuove curiosità.

Il video è stato realizzato grazie alla partecipazione attiva di bambini, bambine, ragazzi, ragazze, ma anche insegnanti, rappresentanti delle istituzioni, esperti/e, operatori ed operatrici, educatori ed educatrici che si sono resi disponibili a raccontarci i loro desideri e il loro lavoro per aiutarci a immaginare soluzioni in grado di generare un impatto diretto, concreto e positivo sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Regioni

Ti potrebbe interessare

ABBANDONO SCOLASTICO: IN ITALIA A RISCHIO UN BAMBINO SU SETTE

di

Ogni sette bambini che frequentano la scuola dell’obbligo ce n’è uno che porta i sintomi della disaffezione scolastica. È quanto confermano i...

IL MONDO DALLA MIA FINESTRA: FOTOGRAFIE DA CASA MIA!

di

IL MONDO DALLA MIA FINESTRA Fotografie da casa mia! è stata un’iniziativa organizzata all’interno del progetto “Piccoli che Valgono!”, co-finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini e promosso da...

SAPIENS A 5P: IL KIT DIDATTICO PER PARLARE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

di

A partire dalle lezioni apprese durante i “percorsi di ricerca azione nella scuola secondaria di primo grado” sviluppati in 5 regioni italiane...