No all’orrore della guerra: lunedì 4 aprile alle 16 la diretta webradio dall’IC Denza di Castellammare di Stabia
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Poesie e canzoni, ma anche tante testimonianze per parlare della pace e del volontariato necessario
“Le guerre, tutte le guerre, sono un orrore. Non ci si può voltare dall’altra parte”. Questa frase del compianto Gino Strada, anima di Emergency, descrive benissimo le giornate di tensione e di angoscia che il mondo sta vivendo a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. Un tema così potente da non poter essere ignorato tra i banchi di scuola.
E di guerra, ma soprattutto di pace, si parlerà in occasione della diretta della web radio della scuola Denza di Castellammare di Stabia, in programma lunedì 4 aprile alle 16, sulla piattaforma spreaker di “Panthakù. Educare dappertutto”, il progetto con capofila Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Dopo il lancio della sigla, Emma e Chiara introdurranno le tematiche principali della puntata, per poi presentare la rubrica I conflitti dimenticati, uno spaccato dedicato a tutte quelle guerre che non trovano posto nei libri di storia. Un aspetto complesso, che sarà approfondito nell’intervista di Ciro al professore Raffaele Cuomo, testimone di quanto sia preziosa la lezione della storia.
Non da meno è la memoria, protagonista della rubrica di Milena, per la sua capacità di ricordarci sempre gli errori da evitare e gli orrori da scongiurare.
Da qui al 25 aprile il passo è breve ed è immancabile una riflessione sulla giornata della Liberazione. C’è chi per la pace ha dato la vita e chi invece con amore e dedizione si dedica alla cura dei meno fortunati: Giorgia intervisterà Francesco Somma, medico volontario nei paesi in via di sviluppo.
Le esperienze di chi fa volontariato hanno molto da insegnarci, come racconterà poi Pasquale Somma, consulente del Gruppo Abele, ai microfoni di Serena.
La pace ci accompagna sulle note della musica, ma anche nei versi dei poeti: spazio a Luigi con la sua ‘’Parole di pace’’, che sarà preceduta da un breve intervallo musicale. La pace nei versi dei poeti. La pace nelle strofe delle canzoni. Anche per questa volta Manuel, dj ed esperto di note, selezionerà per gli ascoltatori la top ten dedicata al ramoscello d’ulivo.
“Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte. né per mare né per terra: per esempio la guerra’’. Con Gianni Rodari e le sue bellissime parole, la redazione teen della scuola Denza saluterà il suo pubblico e darà appuntamento alla prossima diretta.
Ti potrebbe interessare
Dimmi come ti vesti e ti dirò chi sei: all’IC Calcedonia di Salerno lezioni di moda con Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Valentina Biancullo, stilista e modellista della CNA di Salerno, è l’esperta che ha accompagnato i teen alunni alla scoperta di un mondo...
La Dirigente dell’IC Calcedonia: pregi e difetti della DAD raccontati a Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
E’ stata una prova. Dalla quale sono usciti vincenti grazie a un lavoro “matto e disperato che ci ha visti in prima...
Lo sport? Può diventare un lavoro e Panthakù lo spiega ai giovani
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
“La pallavolo è uno degli sport dove c’è più interazione. È un gioco di intuizione, immaginazione, improvvisazione, ma soprattutto di reciprocità e...