Migliorare il proprio look senza influencer? Chiedete come agli studenti Panthakù dell’IC Montalcini
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Acconciature, colori, tagli: tutti i segreti di un salone di bellezza nel laboratorio tenuto dalla CNA Salerno per “Panthakù. Educare dappertutto”
Migliorare il proprio look, acquistando consapevolezza di se stessi, al di fuori dei social. E’ questo lo spirito che ha mosso il laboratorio di acconciature tenuto dalla CNA Salerno (Confederazione nazionale artigiani) con gli alunni dell’istituto salernitano Montalcini, nell’ambito del cartellone di attività di “Panthakù. Educare dappertutto”, il progetto con capofila Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
A guidarlo, uno dei guru degli hair stylist, Sergio Casola, insieme alla bravissima Anna Milone. Sette le giovani studentesse che hanno deciso di seguire un percorso di formazione che ha avuto un doppio obiettivo: da un lato scovare il loro talento ed eventualmente indirizzarle verso una formazione specifica che potrebbe rivelarsi preziosa per il loro futuro lavorativo. Dall’altro renderle consapevoli della propria bellezza, dei pregi da esaltare e dei piccoli difetti da camuffare, facendole sentire protagoniste e consentendo loro di modificare il proprio look con il consiglio di esperti del settore, al di fuori delle mode imposte da creator, influencer e youtuber.
“Le alunne hanno studiato la forma del viso e imparato a rendersi conto da sole che un taglio può cambiare molto. Lo stesso per quanto riguarda i colori o la scelta dei prodotti per la cura dei propri capelli – spiega Casola – Apprendere qualche strategia per rendersi più gradevoli è un aspetto che le affascina molto, com’è giusto che sia a quell’età, ma è stato anche importante far capire loro che la prima regola è la professionalità e la scelta dei prodotti migliori, che possono variare da caso a caso”.
Uno degli aspetti più interessanti del laboratorio, è stato proprio il capitolo acconciature. Si è partiti con la treccia, un modo per raccogliere i capelli lunghi e per darsi un tono più sbarazzino o bon ton a seconda della scelta dell’outfit. “Abbiamo fatto in modo che le ragazze imparassero da sole a farsi delle pettinature, proprio come in un salone di bellezza – dice Milone – Sono state molto felici e curiose di apprendere i segreti del mestiere”.
Del resto, poterlo fare in presenza è una grande conquista, perché, sottolinea Casola, “la modalità on line che la pandemia ha imposto e che è stata comunque un toccasana per mantenere i contatti con questi giovani, non si addice a tutte le attività manuali”. E dal vivo, poi, è stato anche più divertente apprezzare i propri progressi tra spazzole, phon, lacche e piastre.
Ti potrebbe interessare
Ciro e mamma Iole: l’orgoglio della diretta di Panthakù su Spreaker
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
“La mia intervista più significativa? Quella a zio Gaetano, malato di Covid: cari negazionisti, non sottovalutate la pandemia” A sentirlo parlare,...
Sono una prof ma con Panthakù sono tornata alunna e ora vi racconto com’è andata
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Maria Cristina Corbisiero dell’IC Calcedonia di Salerno racconta l’esperienza fatta al laboratorio Vela del progetto Panthakù di Ai.Bi. Tra i più...
Trecce e boccoli, così l’acconciatura diventa fashion con Ai.Bi. e la CNA Campania Nord
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
A Santa Maria Capua Vetere i ragazzi di Panthakù dell’IC Principe di Piemonte imparano i segreti dell’hair styling Trecce, boccoli, colori...