Movi-Menti: il viaggio continua!
di movimenti
Movi-Menti non finisce con la chiusura del progetto, Movi-Menti è oggi un mantra e un’ispirazione, e in questo video cerchiamo di raccontare il sunto di 3 intensissimi anni di lavoro a favore delle comunità educanti dei nostri territori. L’eredità che lasciamo è questa e ci accompagnerà nel nostro cammino!
Il Progetto Movi-Menti è stato un lungo viaggio di tre anni che ha unito Nord e Sud Italia, in un ponte immaginario fatto di umanità, scambi, centinaia di attività, laboratori, esperienze ed iniziative. Questo progetto interregionale, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha visto impegnati in tre anni oltre 50 partner, tra Fondazioni di Comunità, cooperative e consorzi di riferimento nei territori di riferimento del progetto.
L’obiettivo del progetto è stato quello di mettere in condizione i minori, in particolare quelli in situazione di svantaggio socio-economico, di fare esperienze educative attivanti e motivanti migliorando le loro capacità cognitive e relazionali, con conseguente impatto positivo sull’esperienza scolastica e diminuzione del rischio di abbandono e devianza attraverso la fondamentale partecipazione di scuola, servizi, famiglie, terzo settore, cittadini.
Complessivamente con state realizzate circa 570 attività tra iniziative, incontri, laboratori che hanno coinvolto, nelle cinque 5 regioni, 5964 minori, 1890 genitori o affidatari, 1318 insegnanti e educatori. L’eredità che lascia in Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Campania e Sicilia non è solo nei numeri, nei dati, nelle attività svolte, ma è soprattutto nelle opportunità che ha offerto, nelle esperienze che ha lasciato, nei rapporti che sono nati tra ragazzi e tra operatori, nella rete tra terzo settore, scuole, famiglie e comunità.
E’ stato un processo continuo di costruzione, grazie ad una rete di oltre 50 partner che si è intrecciata e contaminata, scambiando metodologie, saperi, buone prassi. Famiglie e bambini hanno saputo così “affidarsi” e “fidarsi” della propria comunità educante e partecipare attivamente alla costruzione della stessa. Frutto di un lavoro collegiale, tutte le attività laboratoriali, declinate in linee precise di intervento (Sportiva-Mente, Ingegnosa-Mente, Estiva-Mente, Attiva-mente, Viaggin-Mente, Traversal-Mente) hanno avuto un approccio basato sul problem solving collaborativo. Questo ha messo in relazione il sapere e il saper fare, il progettare e il realizzare e attraverso il gioco, il progetto ha offerto opportunità di crescita personale sia a minori che adulti.
GRAZIE A TUTTI! DI CUORE!
Ti potrebbe interessare
Estiva-Mente nel Canavese ha aperto le porte a 443 bambini e ragazzi
di movimenti
Il progetto Movi-Menti, coordinato a livello locale da Consorzio Copernico e finanziato dal fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa minorile gestito...
Movimenti in Creuza, fantastica esperienza per famiglie
di movimenti
Fantastiche giornate all’aria aperta alla scoperta di luoghi dietro casa, bellissimi e spesso sconosciuti. E’ stato questo “Movimenti in Creuza” l’iniziativa che...
Movi-Menti sbarca a Modica
di movimenti
Venerdì 5 aprile, alle ore 11, nei locali della biblioteca ‘Salvatore Quasimodo’ di Modica, in corso Umberto I, 239, sarà presentato alla...