I Silent Book e il progetto Mentori a Catania
di Oxfam Italia
I laboratori di mentoring a Catania hanno seguito il macrotema della continuità.
All’interno di questo tema sono state individuate due aree di azione: quella della trasversalità didattica (scelta di una unità di apprendimento trasversale alla secondaria e alla primaria) e quella del passaggio dal predisciplinare al disciplinare.
Durante la prima fase dei laboratori (già conclusa) Oxfam Italia ha lavorato con gli studenti su alcuni aspetti centrali della metodologia: cosa vuol dire essere mentori, che cosa fa il mentore, perchè è importante questa figura e l’assunzione di responsabilità del processo di mentoring.
Durante la seconda fase (interrotta a causa dell’emergenza) i ragazzi hanno lavorato sulla costruzione delle attività didattiche da realizzare durante gli incontri alla primaria.
La terza fase (futura) prevede l’applicazione del dispositivo mentoring nelle classi primarie.
In questo processo un ruolo fondamentale è stato giocato dai silent book, libri senza parole dove la storia la inventiamo noi. Giorgia educatrice di Oxfam Italia ricordando gli incontri svoltesi quest’inverno per formare i giovani mentori ci racconta: “Ho deciso di utilizzare come strumenti di formazione dei mentori i silent book per creare un vincolo tra i ragazzi e l’oggetto libro. Il risultato è stato davvero positivo, i mentori chiedono di usarli con i mentees sicuri di stupirli”!
Ti potrebbe interessare
Incontro con i partner di Catania e visita a Librino
di Oxfam Italia
Mercoledì 13 e 14 marzo 2019: una due giorni con i partner di Catania per conoscerci e discutere di “Mentori”, dei ruoli,...
FINALMENTE TUTTI INSIEME A CATANIA
di Oxfam Italia
FINALMENTE TUTTI INSIEME A CATANIA Il 13, il 14 e il 15 Ottobre 2021 i partner di Mentori si sono ritrovati per...
Librest, il Campo estivo a Catania
di Oxfam Italia
Librest, il campo estivo realizzato con il sostegno di Con I Bambini, ha aperto le porte nel museo della scienza di Ludum...