Le parole che ci dicono
di lostineducation
“Balena”, “Scrofa”, “Ma sei un maschio o una femmina?”
Quando è stato chiesto ai ragazzi e alle ragazze di 4BF quali commenti cattivi sul proprio corpo hanno subito dagli altri, alcuni hanno risposto così.
Ancora: “Come sei piatta”, “Palla di lardo”, “Mezza sega”.
Già in primavera, quando un gruppo di loro ha partecipato al laboratorio tenuto da Lara Lago, influencer sulla body positivity, si era capito che la discriminazione sui corpi toccava da vicino gli studenti.
A dicembre, il percorso, allargato all’intera classe, ha assunto una forma concreta, pratica ed è diventato un video.
Guidati da Francesco Grande, direttore della Biblioteca dei ragazzi di Sesto, i ragazzi si sono interrogati sulle discriminazioni subite in relazione al proprio corpo e sull’importanza che esse hanno avuto e hanno tuttora nella loro vita.
È nato un video, che è la somma degli sguardi, delle voci e delle storie dei ragazzi: in quel video sono presenti proprio le parole reali che sono state rivolte a loro. In un vortice continuo, si vedono i ragazzi soffrire per le parole ricevute e interrogarsi sul perché.
Apre il vortice una domanda: “Siamo le parole che ci dicono?”.
“No, noi non siamo le parole che ci dicono”, è la conclusione.
Ti potrebbe interessare
Essere Comunità educante: il 2 dicembre l’evento di confronto tra ragazzi e istituzioni
di lostineducation
I prossimi 1 e 2 dicembre 2021 a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, si terrà il forum “Essere Comunità educante: la parola...
Forum territoriali: IIS De Nicola di Sesto San Giovanni (MI)
di lostineducation
Forum Territoriale – Sesto San Giovanni Martedì 10 novembre 2020 ore 11.00 – 12:30 Modera: Daniela Invernizzi, Child Rights Advisor 11.00 –...
A Roma, il 30 e 31 maggio l’evento finale del progetto Lost in Education
di lostineducation
A Roma il 30 e 31 maggio 2022, presso il Collegio Pontificio Spagnolo “Casa San Juan de Ávila” Via Torre Rossa 2,...