Lost in Summer Selargius – Il progetto “Giardino Condiviso”
di lostineducation
Si è conclusa l’attività prevista dal Progetto Lost in Summer, parte integrante del Progetto Lost in Education, che ha visto la partecipazione di studentesse e studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Su Planu.
Alla presenza del Dirigente Scolastico, Dott. Francesco Depau e dell’Assessora alle attività Produttive, Sviluppo Economico, Innovazione, Politiche Culturali e Spettacolo, Dott.ssa Roberta Relli, le studentesse e gli studenti il 15 luglio hanno presentato il loro percorso, iniziato il 7 giugno.
L’inizio dell’iniziativa ha visto coinvolte le classi terze nel passaggio di consegne verso i più piccoli, i quali il prossimo anno parteciperanno alle attività del progetto Lost in Education. Gli studenti e le studentesse hanno parlato delle attività realizzate e dell’azione SAT (Scuole Aperte al Territorio), che prevede la realizzazione di un “Giardino condiviso”, uno spazio identificato nel cortile della scuola, pensato e progettato dai ragazzi stessi, che possa essere utilizzato anche da Associazioni e/o Enti esterni, ritenuti “educanti”.
L’attività è stata possibile grazie alla collaborazione di Simone Masala, un esperto esterno nella “realtà aumentata” e nella “Robotica”, il quale ha coinvolto gli studenti e le studentesse nel percorso del progetto K, attraverso il quale i partecipanti hanno creato delle proposte progettuali che sono poi state stampate attraverso una stampante 3D.
Nel secondo incontro si è rafforzata l’alleanza con la “Vela Blu”, Cooperativa che gestisce alcune attività in cui sono coinvolti studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria.
Gli studenti, guidati dall’esperto, hanno mappato gli spazi esterni della scuola, concentrandosi in particolare sullo spazio verde antistante l’ingresso del caseggiato della scuola secondaria. Attraverso precise misurazioni, è stata poi elaborata una mappa che in seguito è diventata una stampa 3D con le modifiche degli spazi esterni proposte dagli studenti.
Tra le proposte più “gettonate” vi sono state la sistemazione di panchine per i momenti di ricreazione, un gazebo, utilizzabile per attività didattiche ma anche per l’organizzazione di attività formative o informative, gestite da Enti esterni (Associazioni, Cooperative, Enti del Terzo Settore), la riqualificazione del giardino con la sistemazione di aiuole rinnovate e alcune voliere per accogliere degli uccelli.
La giornata si è conclusa con la restituzione delle attività ai genitori e la premiazione di ciascun partecipante al progetto, con una medaglia, ovviamente stampata in 3D.
Riportiamo un elaborato realizzato dai partecipanti:
Durante il corso ci sono venute tantissime idee per migliorare la nostra scuola e renderla ancora più bella.
Questo è l’elenco di tutto quello che ci piacerebbe realizzare nel cortile.
Abbiamo deciso di aumentare gli spazi verdi con nuove piante, da accudire anche con strumenti tecnologici, e di rendere questi luoghi più ospitali per gli animali.
Elenco idee:
- aiuole robotizzate (coltivabili da cellulare!) con fiori colorati, che attirino le farfalle;
- impianto di irrigazione automatico;
- prato all’inglese;
- cespugli di rosmarino sulle facciate dove non sono presenti;
- bouganville lungo tutta la recinzione principale;
- stradine per camminare senza calpestare il prato;
- casette per gattini randagi;
- casette per gli uccellini.
Ci piacerebbe inserire alcuni spazi ludici in cui trascorrere la ricreazione, ma anche da utilizzare durante le lezioni.
Elenco idee:
- tavolini in legno con scacchiere;
- scacchiera gigante;
- pista per le biglie;
- arena per costruzioni ecologiche;
- tavolo/campo da calcio per sfide fra robot.
Infine, vorremmo costruire elementi architettonici e 3D, per mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato e abbellire la scuola.
Elenco idee:
- zona picnic;
- murales tematici sulle pareti;
- statua gigante di una scultura 3D realizzata da noi;
- parete da arrampicata e percorso ostacoli fra i pini;
- parcheggi per biciclette;
- stradina fra i giardini disegnata con poligoni;
- bidoni “puccettosi” per la raccolta differenziata, situati in diversi punti.
Ti potrebbe interessare
Lost in Education, la parola ai territori con i Forum regionali (6-25 novembre)
di lostineducation
Si avvia nuova tappa del progetto che prevede lo svolgimento di 14 Forum territoriali (rigorosamente in modalità online in ottemperare alle misure anti-COVID)...
Insieme contro la dispersione scolastica!
di lostineducation
Si è svolto martedi 3 marzo, presso la scuola IIS Pellegrini, un incontro organizzato insieme alla CCIAA di Sassari, in collaborazione con...
Un caso di studio all’Università di Sassari
di lostineducation
“Inizialmente i ragazzi erano un po’ diffidenti, durante il percorso abbiamo avuto modo di conoscerci e insieme ci siamo interrogati su cosa...