Videoconferenza “Le Fabbriche non si fermano”: l’intervento di Rita Garau, insegnante dell’Istituto Comprensivo “Pirri” 1 di Cagliari

di

A cura di Manuela Salani (Responsabile Nazionale Fabbriche)

Sabato 11 dicembre live sul canale YouTube Senza Zaino si è svolta la videoconferenza – in modalità blended – “Le Fabbriche non si fermano” (che puoi rivedere qui). Durante l’evento si sono alternati interventi teorici e di largo respiro, e le esemplificazioni operative sulle innovazioni presentate grazie al lavoro di alcune docenti di Lucca e ai loro alunni.

Rita Garau, insegnante dell’Istituto Comprensivo “Pirri” 1 di Cagliari ha presentato – in occasione della videoconferenza – l’esperienza di costruzione della “Fabbrica degli Strumenti” all’interno degli Istituti “Pirri” 1 e 2.
Il suo racconto, documentato con foto, è stato emozionante: ha infatti visto il coinvolgimento non solo di docenti e dirigenti, ma di tutta la comunità, di tutto il territorio, che hanno lavorato con sinergia di intenti per costruire una Comunità Educante.
Un bell’esempio che ha sicuramente infuso l’energia, l’entusiasmo e la forza a colleghi e colleghe per proseguire sulla strada intrapresa, e credere nelle Fabbriche come motore di innovazione e condivisione.

Ti potrebbe interessare

Partiti da un po’

di

Non è stato semplice: un partenariato di 15 istituti su 8 regioni e 15 partner nazionali per dar vita a una imponente...

La Fabbrica degli Strumenti: intervista a Manuela Salani, responsabile nazionale

di

Cosa rappresenta la Fabbrica degli Strumenti? Si può dire che è il luogo ideale e fisico in cui i valori del modello...

Le pratiche riparative e il rapporto con la famiglia – Online l’evento di avvio

di

Dopo il successo del webinar di presentazione del percorso sui percorsi riparativi che “L’Ora di Lezione Non Basta” ha affidato ad AITF...

BESbswy