Sogno, fantasia e immaginazione nel laboratorio per ragazzi “Il cinema…a modo mio!” di Libera Il Futuro
di Arciragazzi Roma
Sono state tante le diverse attività dei centri di aggregazione che hanno consentito a ragazzi e a ragazze di ritrovarsi per condividere laboratori sportivi, musicali, artistici e culturali inerenti al progetto #LiberailFuturo.
Tra questi laboratori troviamo quello dedicato al cinema.
Definito anche «la fabbrica dei sogni», il cinema è un luogo entro il quale le fantasie umane possono essere riprodotte artificialmente.
Quest’espressione è divenuta ormai parte del linguaggio comune e, all’interno della nostra società, la parola “cinema” è diventata sinonimo dell’evasione totale, della possibilità di realizzare i desideri di ogni individuo, anche se soltanto attraverso la loro visione su uno schermo.
E cos’è il cinema in fondo se non ”vedere, credere di vedere”? Alcuni psicologi hanno addirittura paragonato il processo cinematografico a quello onirico: considerando il cinema la simulazione completa, seppure inconsapevole, del sogno. Secondo questa teoria, lo spegnersi delle luci in sala corrisponderebbe così alla chiusura delle palpebre, mentre l’inizio della proiezione equivarrebbe all’inizio del sogno.
Quindi il cinema è sogno, fantasia ed immaginazione, soprattutto per i più giovani che svolgendo appunto questo laboratorio, hanno imparato a sviluppare la loro creatività trasformando le loro storie e i loro racconti in immagini.
Le attività per ragazzi tra cui “Il cinema… a modo mio!” sono raccontate nel Calendario 2021 del Contest Libera Un’Idea, che ci svela, mese dopo mese, ciò che è stato condiviso dai ragazzi, esperienze ed emozioni che hanno caratterizzato i laboratori.
All’interno di questo laboratorio i ragazzi hanno scoperto il cinema come un mezzo in grado di sensibilizzare loro, ragazzi e ragazze, in maniera creativa attraverso l’utilizzo consapevole delle moderne tecnologie per la realizzazione di contenuti video.
Partendo dall’osservazione delle proprie relazioni significative nella vita reale, si può usare la fantasia per trasformarle in storie raccontate per immagini.
Il lavoro di squadra, tipico del cinema, è uno stimolo aggregativo importante che permette di contrastare atteggiamenti discriminatori di ogni tipo e di promuovere un ambiente di collaborazione positivo e inclusivo.
Ed ora non ci resta che…
Tornare a sognare e a condividere la bellezza del cinema… tutti insieme!
Ti potrebbe interessare
Message in a box: il progetto Libera Il Futuro al Festival della Sostenibilità
di Arciragazzi Roma
Durante Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità che si è svolto tra Settembre e Ottobre 2020, il progetto Libera Il Futuro è stato presente attraverso diverse iniziative....
Le interviste di #LiberailFuturo alla società civile: parliamo con Erica Battaglia
di Arciragazzi Roma
Continuano le interviste sociali per il progetto #LiberailFuturo condotte da Stefano Bernardini, responsabile della comunicazione del progetto. Abbiamo l’onore di discutere oggi di...
Le interviste di #LiberailFuturo alla società civile: parliamo con Andrea Burlandi
di Arciragazzi Roma
Continuano le interviste sociali per il progetto #LiberailFuturo condotte da Stefano Bernardini, responsabile della comunicazione del progetto. Abbiamo l’onore di discutere oggi di...