La Street Art: una nuova forma di arte contemporanea molto apprezzata dai ragazzi

di

In molti, ancora oggi, si chiedono se la street art possa essere considerata una forma d’arte. Ovviamente lo è, anche se spesso viene associata al gesto di “imbrattare i muri”.

La street art è la forma d’arte contemporanea più diffusa negli spazi pubblici del pianeta. Caratterizza i quartieri di una determinata città, ed è come se fosse l’immagine della comunità dove viene prodotta.

Avvicinare i ragazzi e i bambini alla street art è importante perché possano comprendere le loro radici e la comunità in cui vivono. E’ una forma d’arte più accessibile e a portata di mano, dunque risulterà più facile coinvolgerli e comprenderla perché racconta un pensiero o un’idea ma racconta anche di loro.


A tal proposito, Il 1° ottobre 2021 in occasione della nona Giornata europea delle fondazioni, Acri e le Fondazioni di origine bancaria hanno promosso “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia. Bambini, ragazzi, artisti, insegnanti, detenuti, persone disabili, migranti sono stati coinvolti in percorsi guidati per realizzare un murales, reinterpretando in chiave personale uno stencil creato per l’occasione dallo street artist LDB. Con i Bambini e la Fondazione Con il Sud hanno partecipato a questa iniziativa coinvolgendo i progetti e la comunità educante.
Tra questi i 33 progetti di Con i Bambini impegnati a realizzare l’opera in luoghi di formazione e di educazione presenti in tutta Italia: scuole, centri aggregativi, poli educativi, spazi comunicali, piazze, parchi, oratori, insomma tutti luoghi di rigenerazione urbana. L’obiettivo di questo evento è stato proprio quello di tornare a progettare insieme e a condividere il bene comune e riscoprire se stessi e gli altri tramite la street art.

Durante la giornata ci sono stati poi eventi locali in cui gli autori delle opere realizzate hanno presentato il lavoro fatto e cosa li ha spinti al tale realizzazione. Si tratta infatti di storie che lasciano il segno nell’intera città, raffigurate tramite murales che resteranno per sempre nello spazio urbano. Sarà possibile, tramite un qr code accanto al murales, scoprire e approfondire tante altre iniziative e tutte le informazioni sul sito dedicato all’evento.

L’arte arricchisce il cuore sia dei bambini che dei ragazzi, ma anche degli adulti. Vedere la street art non è come visitare una mostra con quadri e sculture, è proprio un altro tipo di arricchimento culturale perché fa parte di noi e della nostra quotidianità. La vediamo tutti i giorni percorrendo le strade della città e siamo partecipi del messaggio dell’artista, sia esternamente e internamente l’opera.

Ti potrebbe interessare

Le interviste di #LiberailFuturo alla società civile: parliamo con Ambra Prearo

di

Continuano le interviste sociali per il progetto #LiberailFuturo condotte da Stefano Bernardini, responsabile della comunicazione del progetto. Abbiamo l’onore di discutere oggi di...

Festa di fine anno alla Milanesi

di

All’Istituto Comprensivo “Milanesi” di Roma la fine dell’anno scolastico è stata celebrata con le “Milanesiadi”, una manifestazione sportiva aperta a tutti gli studenti e le studentesse della...

Scopri le attività del centro creativo solidale Carpet di Roma. Il laboratorio di filmaking

di

Per il progetto “Libera il Futuro” i centri creativi solidali sono ripartiti a pieno regime con i normali orari di apertura pomeridiani. I nostri centri sono attualmente...

BESbswy