“Quanto futuro perdiamo?” I risultati dell’indagine sul ruolo della scuola e della comunità educante

di

Presentati Mercoledì 16 novembre i risultati dell’indagine promossa da impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, realizzata dall’Istituto Demopolis in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre. Ecco una sintesi di quanto è emerso dallo studio.

 

I DATI E LE OPINIONI DEGLI ITALIANI

Nell’ultimo anno scolastico segnato dal Covid, oltre 80 mila studenti non hanno maturato una frequenza a scuola sufficiente per poter essere scrutinati, cioè sono stati bocciati per troppe assenze. Ad aggravare il problema dell’abbandono scolastico che è un nefasto primato del nostro Paese. Si tratta, per il 67% degli italiani, di un fenomeno “allarmante” e da affrontare con “urgenza”. A fronte di questo motivato allarmismo, per il 61% degli italiani è comunque giusto bocciare per eccesso di assenze anche durante l’anno del Covid. Lo scarso apprendimento scolastico preoccupa il 62% degli italiani, quasi il 10% in più rispetto alla rilevazione del 2019.

Inoltre, per la maggioranza degli italiani vanno supportate équipe stabili di docenti capaci di favorire didattiche innovative specialmente nelle aree più fragili, mentre per meno del 30% vanno premiati i singoli docenti capaci di favorire didattiche vincenti indipendentemente dai diversi contesti

I PROBLEMI DELLA SCUOLA ITALIANA  

Per gli italiani, oggi i problemi della scuola riguardano soprattutto le strutture troppo vecchie (64%). Per il 58% i problemi sono relativi alla carenza di attività di recupero per i ragazzi in difficoltà, per il 56% dipendono dalla motivazione degli insegnanti. Ma anche per i fenomeni di abbandono e dispersione scolastica (53%). Questi ultimi, anzi, per circa 6 italiani su 10 sono fenomeni peggiorati nell’ultimo biennio, con una lieve differenza di percezione tra genitori (55%) e insegnanti (67%).

Ragazza che va a scuola

LE CAUSE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

I ragazzi, secondo gli italiani, perdono la via di scuola soprattutto per la fragilità del contesto familiare di origine (74%) e per l’inadeguatezza della scuola rispetto a serie strategie di recupero (63%) e delle istituzioni locali nel prevenire o trattare il fenomeno (58%), ma anche per la vacuità del sistema di relazioni famiglia-scuola-istituzioni (57%). Solo per il 38% del campione l’abbandono scolastico è dovuto alla carenza di risorse specifiche e per il 26% per il contesto migratorio della famiglia di origine.

Gli italiani, inoltre si dicono preoccupati, con un trend in crescita dal 2019, anche dalla dipendenza di bambini e ragazzi da smartphone e tablet (73%), perché, per paradosso, le tecnologie digitali, che sono state l’antidoto principale alle dinamiche di confinamento imposte dall’emergenza Coronavirus, oggi si rivelano un limite grave nello sviluppo dei minori, e forse anche nell’apprendimento. Il 62% degli intervistati, pensando a bambini e ragazzi, ritiene preoccupante proprio lo scarso apprendimento scolastico, con un dato cresciuto di 9 punti negli ultimi 4 anni.

 

LE BABY GANG

Altro tema emerso dall’indagine riguarda il fenomeno delle baby gang. Secondo l’opinione pubblica, per il fenomeno della violenza giovanile servirebbe innanzi tutto un migliore controllo e una conoscenza maggiore dei genitori sulle vite dei figli (75%). Oltre la metà del campione sollecita anche una stretta legalitaria: un più efficace presidio delle forze dell’ordine (53%) e maggiore sorveglianza delle comunicazioni sui social e sulle chat da parte della Polizia Postale (52%). Poco meno di 6 su 10, per contrastare derive violente, suggeriscono la necessità che i minori possano avere accesso più esteso ad attività ricreative, sportive o ludiche fuori dalla scuola.

LA DISEGUAGLIANZA NELL’ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’

Per il 74% degli intervistati le disuguaglianze tra i minori in Italia sono aumentate nell’ultimo biennio. Le opportunità valgono spesso per pochi: poco più di 4 italiani su 10 ritengono adeguato il contesto in cui vivono in termini di strutture sportive, scuole, spazi verdi attrezzati. Solo un terzo può dichiarare di vivere in città dove cinema, teatri, librerie, asili nido e strutture per l’infanzia possano essere definiti adeguati. Non è – ed una maggioranza di cittadini ne è consapevole – un’Italia a misura di bambini e ragazzi.

Ragazza che va a scuola

LA RESPONSABILITA’ DELLA COMUNITA’ EDUCANTE

La responsabilità della crescita dei minori è di tutta la comunità: ne è oggi consapevole l’85% degli italiani. La convinzione, incrementata nel tempo, che non spetti solo alla scuola presidiare la crescita dei ragazzi è oggi diffusissima fra i cittadini, ma non lo era appena 4 anni fa.

Anche grazie ad un lavoro costante di sensibilizzazione e motivazione collettiva, questa fondamentale consapevolezza sul ruolo della comunità educante è cresciuta dal 46% del 2019 all’85% odierno, con un incremento di quasi 40 punti in 4 anni (46% nel 2019, 67% nel 2020, 78% nel 2021, 85% nel 2022).

LE DUE POVERTA’

Analogamente si è affermata nell’opinione pubblica la chiara distinzione tra povertà educativa e povertà economica, seppur le due si alimentano reciprocamente. Per il 67% degli italiani, infatti, la povertà educativa consiste maggiormente nel limitato accesso a opportunità di crescita, per il 57% nel disagio sociale intorno al minore, per 52% per i bassi apprendimenti scolastici e solo per il 12% consiste nella povertà materiale.

I benefici delle attività extrascolastiche sono ampiamente testimoniati dai genitori di ragazzi che possono sperimentarle: i bambini e gli adolescenti socializzano e maturano senso di comunità (63%), spirito di gruppo (62%), sicurezza personale ed autostima (58%). Imparano a rispettare le regole (56%), acquisiscono interesse per le cose (51%) e responsabilità personale (50%). Ma sono ancora troppo pochi, in Italia, i minori che possono sperimentare i preziosi benefici di una comunità che educa, mentre la pandemia ha ulteriormente aggravato i fenomeni di povertà educativa minorile che nel nostro Paese, nella percezione di 3 intervistati su 4, è aumentata rispetto a 3 anni fa.

IL PNRR

Nella percezione della maggioranza degli italiani (51%) le risorse del PNRR destinate ai minori sono insufficienti. E invece servirebbe valorizzare le grandi potenzialità connesse allo sviluppo del Piano, per restituire centralità ai più piccoli ed alla Comunità educante quali legittimi protagonisti dei processi di innovazione del PNRR e del futuro dell’Italia. Investendo in una scuola ripensata e riprogettata con al centro i reali bisogni dei ragazzi (66%), ampliando l’offerta socio-culturale dei territori, con spazi sociali, luoghi di produzione e fruizione artistica e laboratoriale (61%), anche per sperimentare nuovi mestieri (54%). E poi serve puntare su città capaci di rigenerarsi ed aprirsi ai bisogni dei giovani (51%). Serve un nuovo patto di comunità, con i bambini.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il monitoraggio e la valutazione delle attività di LeNu: riflettere su se stessi per migliorare

di

Da alcuni mesi sono partite le attività di monitoraggio di LeNu condotte dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Napoli...

Il lavoro di sostegno e cura dei bambini vittime di violenza: l’esperienza della Fondazione EOS

di

La Fondazione Eos Onlus, nostro partner di progetto, nata nel 2020, è una fondazione di partecipazione che realizza servizi psico-socio-sanitari, in prevalenza...

La Video Interaction Guidance, LeNu ‘incontra’ l’esperta inglese Penelope Rackett

di

Tradotto in italiano Video Interaction Guidance (VIG) significa pressappoco video guida all’interazione e indica un intervento di consulenza, condotto da un esperto,...