#pilloledilegami: parla Marianna Connola

di

“Terra Libera Quarto” nata dieci anni fa sulla scia dell’impegno trentennale del suo fondatore, Giovanni Sabbatino, nell’ambito delle dipendenze patologiche, è uno dei partner di progetto con i quali condividiamo l’accompagnamento e il sostegno alle famiglie di LeNu.

La sua filosofia di intervento è quella di essere una comunità nella comunità ovvero aiutare l’individuo a recuperare se stesso restando all’interno del contesto in cui vive.

Marianna Connola, storica volontaria dell’Associazione, presente all’iniziativa “Non sono un murales” per celebrare la Giornata Europea delle Fondazioni, ci dice che cos’è per lei la povertà educativa:

«È quando un bambino o un adolescente vengono privati della possibilità di arricchirsi culturalmente, emotivamente e socialmente quindi di sviluppare le conoscenze e la consapevolezza necessaria a supportarli nella realizzazione dei propri sogni».

E aggiunge: «Per me il legame nutriente per eccellenza è il gioco, in particolare nella fascia di età 0-6 anni, quella in cui i bambini giocano di più e creano i legami che li arricchiscono e non solo con le figure genitoriali, ma anche con il mondo esterno».

Regioni

Ti potrebbe interessare

LeNu promuove il tavolo di lavoro territoriale per la fascia zero sei anni

di

È stato un incontro ricco di sputi quello del 17 maggio scorso, svoltosi on line, sui temi dell’infanzia, in particolare della fascia...

“Quanto futuro perdiamo?” I risultati dell’indagine sul ruolo della scuola e della comunità educante

di

Presentati Mercoledì 16 novembre i risultati dell’indagine promossa da impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà...

Progetto P.R.I.M.A., verso la conclusione di un lavoro di sostegno precoce alle famiglie vulnerabili

di

In vista della giornata seminariale promossa dal Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso, abbiamo intervistato la dottoressa Sabrina De...