Al via il ciclo di formazione per rinforzare la “genitorialità fragile”
di lorsamaggiore
Il lavoro sulla “genitorialità fragile” è sempre più al centro dei pensieri e dell’operatività dei professionisti che si occupano dei minorenni in situazione di disagio nell’ottica del sostenere e aiutare i genitori in difficoltà affinché il bambino possa sentirsi “sufficientemente” visto, protetto, curato, valorizzato e ben voluto da mamma e papà.
Ma gli operatori che si cimentano in questa direzione sperimentano sulla propria pelle quanto tale compito sia tutt’altro che semplice e dinanzi al quale non di rado si sentono disarmati. Il genitore fragile spesso è restio a farsi “agganciare”, oppure è apparentemente “agganciato” ma i cambiamenti tardano a manifestarsi. Anzi, se vogliamo dirla tutta, l’impressione a volte è che noi operatori tiriamo da una parte e il genitore tiri dall’altra.
Sentimenti di rabbia, impotenza, delusione, incominciano ad emergere e il processo di aiuto, avviato con entusiasmo e determinazione, si arena così come la speranza, nell’operatore e nel genitore, che le cose possano andare meglio.
Nelle giornate formative proposte, si proverà a dare una spiegazione al fenomeno descritto considerando sia il “funzionamento” dei genitori sia l’impatto che questo “funzionamento” sul pensare, il “sentire” e l’agire degli operatori. Si proporranno, quindi, dei possibili “antidoti” che possano aiutare a sbloccare le situazioni di empasse, uscire da “vicoli ciechi”, spezzare “circoli viziosi”.
Il percorso formativo e di confronto tra i partecipanti sarà improntato a valorizzare le risorse presenti negli operatori e nei genitori presi in carico, a promuovere percorsi collaborativi tra gli stessi, ad introdurre un “clima emotivo” che favorisca evoluzione e cambiamento.
All’inizio del 2023 si prevedono due incontri laboratoriali in presenza per chi avrà partecipato a questa iniziativa
Calendario degli incontri
Venerdi 28 ottobre 2022 orario 9.00-12.00
Il funzionamento emotivo e relazionale del “genitore fragile”: dalle esperienze sfavorevoli infantili al “deficit di fiducia”;
Venerdì 18 novembre 2022 orario 9.00-12.00
Il lavoro di aiuto con il “genitore fragile”: nodi critici e traiettorie evolutive
Venerdì 16 dicembre 2022 orario 9.00-12.00
Non c’è la ricetta ma ci sono i “buoni ingredienti”: come aumentare l’efficacia dei nostri interventi a sostegno della “genitorialità fragile”
Destinatari
L’evento formativo è indirizzato ad assistenti sociali, counselor, educatori, insegnanti e a tutti i professionisti impegnati in relazioni di aiuto con una priorità per coloro che sono impegnati nel Progetto Legami Nutrienti. Numero massimo di partecipanti 50.
Formatori
Enrico Quarello, psicologo e psicoterapeuta familiare. Ha lavorato precedentemente come educatore in servizi diurni e residenziali dedicati alla tutela dei minori. Da vent’anni è psicoterapeuta all’interno del progetto Casa Base della cooperativa Paradigma di Torino, centro specializzato nella cura di minori vittime di traumi intra-famigliari e nel recupero della genitorialità.
Marianna Giordano, assistente sociale esperta in sostegno alla genitorialità, Responsabile del Progetto Legami Nutrenti finanziato da Impresa Con I Bambini.
Iscrizioni
L’iniziativa è gratuita e si svolge da remoto su piattaforma zoom.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form:
ed attendere riscontro.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15/10/ 2022. Sono stati attribuiti 6 crediti formativi dal CROAS Campania.
Per informazioni inviare mail a legaminutrienti.orsamaggiore@gmail.com
Ti potrebbe interessare
Formazione e supervisione sui temi del sostegno alla genitorialità, al via gli incontri
di lorsamaggiore
La presa in carico delle famiglie vulnerabili è sempre molto complessa per ciascuna delle professionalità coinvolte, che sia l’educatore, l’assistente sociale, lo...
La storia di Teresa e dei suoi bambini avvolti nella cappa della violenza domestica
di lorsamaggiore
Orietta ha conosciuto Teresa circa due mesi fa quando lei è entrata nel programma di home visiting di LeNu. Teresa ha tre...
I libri e l’infanzia, tre consigli per le letture estive
di lorsamaggiore
Anche quest’anno LeNu consiglia tre libri che, a vario titolo, raccontano il mondo dell’infanzia. Al mare o in montagna, l’estate è sempre...