LeNu promuove un altro tavolo sulla genitorialità

di

Lunedi scorso si è riunito il tavolo sulla genitorialità a cui hanno partecipato vari enti partner del progetto: CISMAI, Terra Libera Quarto, Fondazione Città Nuova, Fondazione EOS, Riflessi s.r.l. e Dipartimento Scienze Umanistiche dell’Università Federico II, oltre all’ente capofila Cooperativa Sociale Orsa Maggiore.

Si è discusso molto sulle modalità di coinvolgimento dei padri nel lavoro di sostegno alla genitorialità all’interno di Legami Nutrienti e negli altri contesti di intervento con cui LeNu si interfaccia, e si è convenuto sulla necessità di lavorare in maniera continuativa e persistente sulla figura dei padri lì dove presenti e non maltrattanti.

I padri, infatti, possono rappresentare una risorsa importante sia per le madri che per i loro figli ma spesso per motivi legati al lavoro o per impostazione culturale sono più marginali rispetto alle mamme.

LeNu intende proprio lavorare su questa ‘criticità’, recuperando il ruolo genitoriale maschile e ingaggiando i padri come datori di cura importanti.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

LeNu continua il tavolo territoriale sulla genitorialità

di

Alla fine di novembre si è riunito nuovamente il tavolo sulla genitorialità promosso da LeNu a cui hanno partecipato vari enti partner...

Non solo cronaca: spunti per una riflessione sui bambini e le bambine maltrattati e sui loro genitori

di

Elena, Loris, Giovanna, Samuele ….un lungo elenco di nomi che ci fa rabbrividire e gridare di indignazione, rabbia e dolore. L’uccisione di...

I libri e l’infanzia, tre consigli per le letture estive

di

Anche quest’anno LeNu consiglia tre libri che, a vario titolo, raccontano il mondo dell’infanzia. Al mare o in montagna, l’estate è sempre...