LeNu prepara il tavolo di lavoro allargato sul sostegno alla genitorialità
di lorsamaggiore
Sin dal primo tavolo di lavoro, LeNu ha sempre tenuto ben presente l’importanza del coinvolgimento della comunità educante, la vera e propria mission del progetto che punta alla coralità degli interventi e al rafforzamento della capacità di empoverment delle stesse famiglie fragili. Per questo motivo, nell’incontro del 23 gennaio scorso il gruppo di lavoro ha iniziato ad abbozzare le prime ipotesi di documento da condividere con la rete territoriale allargata.
Erano presenti: Fondazione Città Nuova, Fondazione Eos/CISMAI, L’Orsa Maggiore, Polo per le famiglie, Spazio Mamme, Riflessi s.r.l., Centro Servizi Sociali Soccavo, Centro Servizi Sociali Pianura, Università degli studi di Napoli.
Ipotesi di presentazione del lavoro svolto finora
L’obiettivo è il coinvolgimento degli altri attori della rete nella riflessione sul lavoro di sostegno alla genitorialità vulnerabile per ridurre le diffidenze, e costruire visioni più condivise a partire dal confronto sui pensieri elaborati e le buone pratiche emerse su alcuni argomenti.
I temi su cui soffermarsi in questa fase sono:
- Il lavoro su di sé e sulle proprie premesse
- L’ingaggio dei genitori vulnerabili nei diversi contesti/Il coinvolgimento specifico dei padri
- Il lavoro di squadra nella rete territoriale
Il documento
Lo strumento individuato per coinvolgere la comunità educante è l’elaborazione di un documento che avrà come contenuto i 3 temi selezionati, ciascuno dei quali sarà articolato in 3 parti: una breve premessa, lo stato dell’arte con gli apprendimenti, le risorse messe in campo e le difficoltà da affrontare.
Interlocutori
Il gruppo di lavoro ha individuato i destinatari/interlocutori del documento: assistenti sociali, équipe Reddito di Cittadinanza, psicologi/he, educatori/educatrici, insegnanti, con questi ultimi si ritiene opportuno fare una sessione dedicata che verranno coinvolti dagli operatori presenti al tavolo.
Infine ha stabilito di redigere un prelavorato sui temi prescelti e di condividerlo prima internamente e poi di diffonderlo al tavolo allargato, previsto per la fine del mese di marzo, come base da cui partire per un discorso più ampio e strutturato sulla cura delle famiglie vulnerabili.
Ti potrebbe interessare
Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia, la storia di Nino che voleva andare a scuola
di lorsamaggiore
In occasione della Giornata Mondiale della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, vi raccontiamo una delle tante storie che ci sono passate...
Partono le Antenne (interattive) all’interno dell’Istituto Comprensivo “Russolillo”
di lorsamaggiore
Come è ben noto il disagio dei bambini viene e può essere spesso intercettato dall’Istituzione Scolastica che ogni giorno vede e ascolta...
Bisogna mettere al centro il tema della prevenzione di ogni forma di mal-tratattamento all’infanzia
di lorsamaggiore
Bisogna mettere al centro il tema della prevenzione di ogni forma di mal-tratattamento all’infanzia Anche Legami Nutrienti ha subìto gli effetti negativi...