Un Kit didattico sui temi del maltrattamento e abuso ai bambini e ragazzi
di kyoseicoop
Cosa contiene il Kit didattico

Perchè il linguaggio del teatro per il kit didattico sui temi di maltrattamento ai bambini e ragazzi
Abbiamo scelto il linguaggio del teatro e del cinema per sensibilizzare maggiormente gli studenti, i docenti, le famiglie e la comunità educante sui temi che più ci stanno a cuore.
Abbiamo rappresentato gli episodi sul maltrattamento ai bambini e ragazzi a teatro per renderli maggiormente fruibili, più vicini e immediati. Per razionalizzare, vedere in maniera dinamica quello che può avvenire nelle situazioni di rischio effettivo, fare vedere, specie agli studenti, qual è la possibile soluzione. Per questo motivo abbiamo avviato una collaborazione con il Cinema Teatro Comunale di Catanzaro.
Abbiamo rappresentato casi emblematici sull’adescamento online, sul sexting tra pari – violenza di gruppo, maltrattamento fisico e violenza assistita in famiglia, in parrocchia, alienazione parentale, stalking e falso abuso.
Il modello operativo del Kit si ispira agli strumenti della compagnia pubblica di produzione e distribuzione cinematografica canadese, National Film Board of Canada (NFB).
A chi è rivolto il kit didattico
Appena pronto diffonderemo il Kit didattico audiovisivo di action learning fra le scuole italiane, a partire da quelle calabresi. Attraverso la visione di questo kit pensiamo si possano stimolare discussioni, situazioni di gruppo, favorire una maggiore conoscenza e diffusione del fenomeno. E magari apprendere nuove strategie grazie anche alla peer education. Per creare insieme una comunità più consapevole ed attenta ai bisogni di protezione e cura dei bambini e ragazzi.
Ti potrebbe interessare
I diritti dei bambini riscritti e colorati dai bambini
di kyoseicoop
Il 20 novembre di ogni anno ricorre l’anniversario dell’approvazione della Convenzione per i diritti dei bambini da parte dell’ONU. In linea con...
Le UOTM. Cosa sono e a cosa servono
di kyoseicoop
Ora che il programma di formazione è terminato stiamo per attivare le UOTM, cioè le Unità Operative Territoriali Multidimensionali, di La Casa...
La Child Safeguarding Policy di La Casa di Nilla
di kyoseicoop
Dal 2007 abbiamo adottato una nostra Child Safeguarding Policy all’interno del Centro La Casa di Nilla. Cioè un sistema di tutela dell’infanzia...