Innovare la didattica con il progetto “L’ATELIER KOINE'”
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Il corso di formazione “Educando a scuola: pedagogia, apprendimento e creatività”, promosso dall’Associazione Attivamente, a cura della Pedagogista Francesca Caruso, continua a coinvolgere con successo i docenti su tematiche scolastiche, che pongono al centro del processo di apprendimento l’educando e i suoi bisogni psico-socio-educativi.
Gli incontri, resi possibili dal progetto “L’Atelier Koinè”, vertono sulla riscoperta del vero senso dell’istruzione e della scuola, affrontando il concetto di apprendimento e di competenza emotiva secondo i principi della Neuro-educazione, comprendendo com’è possibile rendere piacevole imparare e traendone dei vantaggi per gli alunni e il gruppo classe.
Le riflessioni pedagogiche sono state, a tale scopo, condotte sul concetto di benessere e felicità a scuola, come condizione necessaria per accrescere il senso di appartenenza all’interno della classe. Componendo un quadro di insieme, l’excursus pedagogico ha poi posto l’attenzione sulla relazione educativa tra docente e educando, come interazione che necessita di reciprocità nella trasmissione di un dono di senso.
Gli incontri sono stati condotti in maniera coinvolgete, poiché hanno affrontato le tematiche, sia attraverso riflessioni d’attualità che ponendo uno sguardo innovativo verso il futuro, cogliendo i punti di vista e di riflessione di ogni docente partecipante, rappresentando in tal senso motivo di supporto e crescita positiva in termini di esperienza professionale.
In continuità con gli argomenti, è stato affrontato anche il concetto di saggezza e di soft skills, riconoscendo la valenza di una scuola che riconosce il valore delle “abilità personali” oltre che delle hard skills.
Le tematiche del corso si muovono, infine, a delineare le competenze metacognitive e a valorizzarle in ambito scolastico, cogliendo anche l’importanza degli stili di apprendimento e di insegnamento per un’azione educativa che intende agire sulla totalità dell’educando. Focalizzando l’attenzione sull’apprendimento naturale e armonioso si è poi passati dal concetto di metodo di studio a quelli di motivazione, autoregolazione e sistema di valutazione/autovalutazione a scuola.
Seguono gli ultimi incontri, che sono rivolti a concludere con argomenti che riguardano la Didattica laboratoriale e l’apprendimento cooperativo, attraverso delle metodologie che vertono sull’importanza della progettazione didattica in classe.
Gli incontri hanno favorito il confronto tra colleghi, che da docenti vivono il mondo della scuola con passione e amore, sia soprattutto per i loro alunni che per il mondo della scuola in generale. La formazione, in tal senso, è divenuta contesto in cui si cresce tutti insieme, mantenendo vivo il senso proprio dell’insegnamento e l’amore per la scuola.
Ti potrebbe interessare
La premiazione di ArtKoine edizione 2021
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Si è tenuta ieri, 26 aprile 2021 la prima edizione di “ARTKOINE’”, concorso dedicato alle arti del progetto “L’ Atelier Koinè” ed...
LO SPORT COME VEICOLO EDUCATIVO E SOCIALE TRA GLI ADOLESCENTI
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Il racconto nasce da confronti avuti con i professionisti che gestiscono lo sportello “Ascoltarsi” nelle scuole del Lazio, partner del progetto “L’Atelier...
SUMMER KOINE’: il calendario delle attività estive del progetto “L’Atelier Koinè”
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Il progetto L’Atelier Koinè non va in vacanza! Anzi, approfittiamo di questo tempo estivo per proporre ai ragazzi dagli 11 ai 17...