“GESTIONE DEL CONFLITTO IN CLASSE: DA PROBLEMA A RISORSA”

di

Il 23 Giugno scorso si è chiuso il ciclo di incontri formativi dal titolo: “GESTIONE DEL CONFLITTO IN CLASSE: DA PROBLEMA A RISORSA” dedicato ai docenti delle scuole partner della regione Sicilia.

L’iniziativa è stata resa possibile dal progetto “L’Atelier Koinè” selezionato da Impresa Sociale CON I BAMBINI, nell’ambito del fondo a contrasto della povertà educativa minorile.

I 7 incontri strutturati in modalità telematica, per un totale complessivo di 20 ore, hanno visto la partecipazione di docenti provenienti dall’I.C. Eugenio Pertini di Trapani e dall’I.C. Giovanni XXIII di Terrasini.

Il corso formativo in questione, tenuto dalle formatrici Francesca Caruso e Simona Genovese e incaricate dall’associazione partner ATTIVAMENTE ONLUS, nella sua fase iniziale ha affrontato i principi concettuali di gruppo sociale, nelle sue caratteristiche fondamentali nel caratterizzare la classe come gruppo. Il focus del corso è stato incentrato sul Conflitto e sulla gestione dell’aula, come competenza peculiare del docente e fondamento nel promuovere un Clima Scolastico positivo.

È stato, inoltre, definito il concetto di conflitto per comprenderne le metodologiche d’intervento strategiche attuabili nel contesto scolastico. Ponendo attenzione al Bullismo scolastico e al Cyberbullismo è stata sottolineata l’importanza di un intervento basato sulla Prevenzione e sulla Promozione del Benessere educativo dell’alunno in quanto Persona. Di rilievo è stato il concetto di metodo educativo e di relazione docente-discente basata sulla reciprocità, sull’empatia e sulla fiducia. In tal senso, è stata affrontata la valenza di un metodo educativo basato sul rinforzo positivo circa la gestione del comportamento in classe.

Nella fase conclusiva del corso è stato delineato il concetto di Life Skills e loro valenza nel promuovere l’incontro tra istruzione e educazione, sottolineando, pertanto, il valore dell’educazione emozionale a scuola. A tal proposito, si è parlato di Emozioni e di gestione delle seguenti, centrando il tutto sull’importanza dell’aspetto emozionale nel processo di apprendimento.

Infine, nel definire l’importanza delle metodologie educative, circa la cooperazione di gruppo e della sua efficacia nella gestione della classe è stata sottolineata la valenza della Peer Education, come ottima strategia d’intervento nel contesto educativo scolastico.

Nell’ultimo incontro è stata prevista la somministrazione di un test di 30 item a risposta multipla, accessibile e compilabile attraverso un Google forms per misurare e valutare l’acquisizione di quanto trattato durante le lezioni.

Nei prossimi giorni saranno consegnati degli attestati di frequenza. Le insegnati si dicono soddisfatte dell’esperienza vissuta e di quanto condiviso e appreso in queste giornate.

La formazione è un processo fondante per rinnovarsi nei contenuti e nella metodologia, per raggiungere sempre nuovi traguardi che poi si trasformeranno in nuove partenze.

A cura di Vanessa Palmigiani – coordinatrice Regione Sicilia

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Gli eventi dell’”ATELIER KOINE’”, un viaggio dedicato ai ragazzi, tra lo stimolo della CREATIVITA’ e l’attivazione dello SPIRITO CRITICO.

di

L’“Atelier Koinè”, porterà avanti una fitta programmazione di eventi durante i mesi a venire; seppure tenendo presente le varie difficoltà che le...

A Terrasini “Il Giornalino della legalità”, percorso all’insegna della riflessione e della crescita

di

Nell’ambito dell’HUB “Attivamente”, attività messa a disposizione dal progetto “L’Atelier Koinè”, a Terrasini è nata l’idea di coinvolgere i giovani nella creazione...

HUB ORTO CONTORTO di nuovo attivo nel lazio per l’Estate 2022

di

All’interno degli spazi estivi gestiti presso gli I.C. “via R. Paribeni, 10 ” di Mentana e l’I.C. “L. Campanari” di Monterotondo Scalo...

BESbswy