Crotone, dal 9 gennaio nuovi appuntamenti di formazione online per docenti, educatori e genitori
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Felice Di Lernia, antropologo, da sempre si occupa di antropologia della cura e della famiglia. In qualità di operatore sociale, dal 1980 al 2015 ha lavorato nei servizi del territorio e di accoglienza con famiglie portatrici di difficoltà: dalla dipendenza patologica alla salute mentale, alla disabilità, alla devianza, alla demenza. Da oltre venticinque anni tiene lezioni e conferenze, in Italia e all’estero, presso Università e scuole di formazione. Tra le altre pubblicazioni, ha curato l’edizione italiana di Tra segreto e vergogna. La violenza filio-parentale dello spagnolo Roberto Pereira.
Mauro Croce psicologo, psicoterapeuta e criminologo, con oltre vent’anni di esperienza nei servizi pubblici per le tossicodipendenze. Insegna alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e all’Università della Valle d’Aosta. Ha fatto parte della consulta degli esperti e degli operatori per le tossicodipendenze del Ministero della Solidarietà sociale ed è stato formatore per conto del Consiglio d’Europa in Algeria. Fra le sue pubblicazioni Manuale sul gioco d’azzardo patologico. Diagnosi, valutazione e trattamenti, con Graziano Bellio (FrancoAngeli 2014)
Paolo Sesti, psicoterapeuta, Consulente e Perito Tribunali Ordinari, per i Minorenni e Corte di Appello di Catanzaro, Dirigente Medico I° Livello Responsabile Psicopatologia delletà Evolutiva e dell’Adolescenza Presso Centro di Salute Mentale di Crotone.
Mariella Giuffrè, laureata in Scienze della Riabilitazione, imprenditrice. Da sempre impegnata nel sociale come attivista per l’affermazione dei diritti civili e contro la violenza di genere. A luglio 2015, costituisce, insieme alle donne di una collettiva femminista, la sede territoriale di A.GE.D.O. Reggio Calabria (associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT+), di cui è presidente al secondo mandato. Come presidente dell’associazione ha contribuito alla realizzazione di eventi rivolti alla cittadinanza per promuovere gli obiettivi della associazione, ma anche di progetti rivolti ad alunni/e e docenti per formare e sensibilizzare sui temi del bullismo omofobico e delle discriminazioni di genere.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI FORMATIVI
Di seguito il calendario degli appuntamenti con i titoli degli argomenti:
- GENNAIO 2021
09 Gennaio – Formatore Claudio Cippitelli: “Essere giovani: un concetto socialmente, politicamente e culturalmente determinato. storia di un’invenzione”
16 Gennaio – Formatore Claudio Cippitelli: “L’educazione negli spazi sociali quali approcci?”
23 Gennaio – Formatore Claudio Cippitelli: “Culture e controculture giovanili. come politica e media agiscono di fronte all’alterità giovanile”
27 Gennaio – Formatore Felice Di Lernia: “GIOVENTU’ BRUCIATA. Stigma e pregiudizio nella relazione tra giovani e adulti“
- FEBBRAIO 2021
- MARZO 2021
5 Marzo – Formatrice Mariella Giuffrè: “Il coming out in famiglia. Percorsi di nuove consapevolezze e di libera espressione”
12 Marzo – Formatore Mauro Croce: “MI METTO IN GIOCO – Giovani, Dipendenza da gioco e internet”
Ti potrebbe interessare
Il servizio di Counselling psicologico presso l’ISTITUTO SCOLASTICO “Eugenio Pertini” di Trapani.
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Grazie al progetto “L’Atelier Koinè” continua il servizio di sostegno psicologico rivolto agli studenti del Pertini, ai loro genitori, agli insegnanti e...
Promozione delle attività outdoor nell’HUB ORTO CONTORTO, realizzato presso l’I.C. Giovanni XXIII di Terrasini.
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Anche a Terrasini, l’hub di Orto Contorto ha permesso la realizzazione di attività outdoor altamente gratificanti e stimolati per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo...
Ritornare a riunirsi, raccontare e raccontarsi
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Il gruppo è centrale nella formazione educativa di ogni essere umano. Gli adulti hanno bisogno del gruppo e questa necessità la vivono...