Commistioni sonore all’ Istituto Comprensivo Pirandello di Fonte Nuova
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
L’incursione di Simone Saccucci, educatore e storyteller, all’ interno dell’ hub “Folk’n funk” nell’Istituto Comprensivo Pirandello di Fonte nuova, ha creato un vero scalpore. I ragazzi hanno seguito con attenzione e messo in opera le nozione che gli venivano trasmesse da Simone rispetto all’ utilizzo dell’harmonium, strumento antico con sonorità unica, che i ragazzi hanno potuto tenere in mano per la prima volta.
Davvero una sorpresa, rispetto al lavoro svolto fino ad ora dal tecnico Stefano Proietti, che racconta della sua esperienza con i ragazzi del Pirandello con estremo entusiasmo.
Stefano fino ad ora ha svolto lezioni passando da elementi di body percussion, ossia l’ utilizzo del corpo come percussione attiva, a brevi nozioni di respirazione diaframmatica, all’ utilizzo della voce, alla costruzione del testo con giochi di narrazione circolare e anche competenze sul lavoro multimediale, software di registrazione e composizione, controller esterni, tastiere, sint e registrazione di parti vocali con microfoni a condensatore. Un percorso di competenze tecnico- teoriche rispetto alla pratica musicale, che lo stesso Stefano ha compiuto in prima persona, essendo educatore e musicista.
Stefano racconta: “Quando ho pensato a questo percorso da fare con i ragazzi, ho immaginato di portarli al compimento di un lavoro di “sound writing” che potesse nascere dall’ incontro, dal gioco e che si potesse sviluppare lentamente riportando le proprie emozioni su carta e attraverso la musica. Difatti lo scopo finale del percorso sarebbe quello di arrivare a registrare un Ep con testi, suoni e metodologie sonore elaborato completamente dai ragazzi. Insomma, vorrei che si arrivasse alla realizzazione di un Cd realizzato home made, e se riusciamo, con un passaggio anche in studio di registrazione”.
Insomma, un progetto ambizioso quello di Stefano, che pare completamente realizzabile visto che i ragazzi sono molto avanti rispetto a quanto proposto.
La presenza di Simone Saccucci, in qualche modo, ha sovvertito l’ ordine delle cose, i ragazzi seduti a terra hanno toccato uno strumento sconosciuto come l’ harmonium, ne hanno ascoltato il suono e ne hanno prodotto uno loro, hanno sentito l’ aria emessa dallo strumento, una sorta di organo con un serbatoio d’ aria che consta di una tastiera e dei pedali che azionano dei mantici. Insomma una sorta di “diaframma di legno” che si gonfia e si sgonfia, come un corpo quando acquista ed emette aria; esperienza questa che ha avvicinato i ragazzi alla percezione del proprio respiro.
Un’ esperienza davvero toccante, un incontro di generi musicali e di conoscenze che hanno permesso di poter far entrare in contatto i ragazzi con la complessità dei linguaggi che propone la musica. Stefano e Simone ne sono soddisfatti.
Aspettando le prossime “incursioni” di Simone Saccucci,
“la musica che nasce dall’ Atelier Koinè continua a propagarsi per l’ aria…”
“Dove le parole non arrivano… la musica parla.”
L. V. Beethoven
Ti potrebbe interessare
Laboratorio ‘Moving Signs’: il linguaggio dei segni nell’Hub “Folk’n funk”
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
I laboratori dell’HUB “Folk’n funk” del progetto “L’Atelier Koinè” negli Istituti Comprensivi “Pertini” di Fonte Nuova e “Loredana Campanari” di Monterotondo, in...
Laboratorio musicale dell’HUB ‘Folk and Funk’: all’IC “R. Paribeni” di Mentana i ragazzi scoprono il ritmo
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
Il laboratorio musicale dell’HUB ‘Folk and Funk’ – realizzato all’interno del progetto “L’Atelier Koine” – e attivo all’ Istituto Comprensivo “R. Paribeni”...
La musica creativa con il metodo ‘Orff-Schulwerk’ negli IC “Raffaello Giovagnoli” e “Bruno Buozzi” di Monterotondo
di La Lanterna di Diogene Coop. Sociale Onlus
La musica è l’attività più formativa in senso generale, in quanto, oltre a promuovere una forte socializzazione, attiva la percezione, l’inventiva, il...