Al via la seconda edizione del Laboratorio PreSkquola
di kepler
Conto alla rovescia per l’inizio nuovo anno scolastico, lunedì 13 settembre suonerà la campanella e si tornerà tra i banchi di scuola. Per avere compiti e cartella “in ordine” e prepararsi al meglio per la ripresa delle lezioni, traaspettative e desideri, arriva il Laboratorio PreSkuola.
Iniziato lo scorso 30 agosto, il laboratorio prosegue fino a venerdì 10 settembre con il coinvolgimento di circa 60 ragazze e ragazzi degli Istituti comprensivi Coletti, Felissent e Martini di Treviso che sono partner del progetto Kepler 5-14, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Un’opportunità per “attrezzarsi” per il nuovo anno scolastico: ogni mattina sono diverse le attività in programma per gli studenti delle classi seconda e terza media che frequentano il laboratorio. Si parte con lo studio, per terminare gli ultimi compiti e fare un ripasso delle materie da recuperare, sempre all’insegna dello stare insieme. Per rivedersi dopo le vacanze, raccontare come è trascorsa per ognuno l’estate ma anche per ascoltare musica, giocare a pallavolo e a frisbee o a calcio. Un modo per avvicinarsi alla scuola a piccole tappe con il supporto degli educatori della cooperativa La Esse, anche per condividere paura o sconforto, sorpresa, soddisfazione e impazienza, ovvero le emozioni che emergono in questi giorni un po’ speciali.
Un vademecum per i nuovi arrivati: durante il laboratorio saranno realizzati disegni e cartelloni colorati di benvenuto per gli studenti che affronteranno il primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado, con simpatici e utili consigli per orientarsi, ma anche la presentazione della loro nuova scuola dal punto di vista dei compagni “maggiori”.
Il supporto per i genitori: il laboratorio Preskuola prevede per le famiglie anche uno spazio di confronto con gli educatori per trovare un orientamento sul “mondo scolastico”, sulla gestione degli strumenti informatici e sulle modalità di lavoro, grazie a una figura educativa che li supporterà per l’intero anno scolastico, in connessione con la scuola, a sostegno delle famiglie in difficoltà.
«Il laboratorio PreSkuola è un’importante occasione per favorire la relazione con i ragazzi, si lavora in una dimensione diversa, a piccoli gruppi e si valorizzano l’ascolto e il dialogo, in connessione con la scuola – afferma Lucia Di Palma di La Esse, coordinatrice del progetto Kepler 5-14 – lo stare insieme continua ad essere la dimensione privilegiata di lavoro per stimolare l’attenzione e la partecipazione e per alimentare una scuola sempre più inclusiva».
Ti potrebbe interessare
Scuola, genitori, territorio: il tavolo di coordinamento di Kepler 5-14
di kepler
Una scuola inclusiva, punto di riferimento per studenti, genitori e per la comunità: riparte il progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini...
Intrecci, il laboratorio di conoscenza e integrazione per le mamme
di kepler
Intrecci è l’attività dedicata all’accoglienza per le mamme dei bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso. Un laboratorio di conoscenza e di integrazione reso...
Entra nel vivo Intrecci, il laboratorio dedicato all’accoglienza delle mamme
di kepler
Entra nel vivo Intrecci, l’attività dedicata all’accoglienza per le mamme dei bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo Martini di Treviso. Il laboratorio parte dall’apprendimento della...