Horticultura e il messaggio di Papa Francesco
di terrafelixcoopsociale
Horticultura e il messaggio di Papa Francesco hanno molti punti in comune. In particolare con l’enciclica Laudato Sì’, che affronta i temi della sostenibilità e dell’educazione ambientale integrale. E’ un tema che è stato approfondito grazie ad una collaborazione molto significativa per il progetto.
Vatican News racconta Horticultura
L’agenzia di stampa Vatican News ha dedicato un servizio agli orti didattici museali, che può essere letto e guardato a questo link Un servizio a firma di Cecilia Seppia, che ha raccontato l’origine e l’etica del progetto, in rapporto al monito del Pontefice, che insiste molto sulla tutela della “Casa comune” che è l’unico pianeta che abbiamo.
ecologia come educazione all’equilibrio e alla solidarietà
Il nostro progetto, in effetti, fa eco a tanti punti importanti riportati da Papa Francesco nella Laudato si’. Ad esempio, proprio il capitolo 6 dell’enciclica è dedicato all’educazione ecologica. In particolare alla necessità di mantenere quell’armonia che parte da una crescita interiore. E questa è l’ottica con cui ci troviamo a lavorare con i bambini. Per trasmettere loro il senso di responsabilità verso la Casa comune, il piacere della cooperazione con gli altri, l’idea di mantenere un benessere psicofisico. Il progetto infatti lavora anche sui temi della sana alimentazione. Sappiamo che molti disagi alimentari hanno una radice psicologica e relazionale.
il consumismo come danno ecologico
Il consumismo tra l’altro determina un approccio sbagliato alla nutrizione. Finisce per portare i ragazzi a coprire, col cibo, la solitudine, la non accettazione di sé, la sofferenza. Sempre nel capitolo 6 della Laudato si’, il Pontefice si sofferma sul valore e l’importanza della bellezza. Nel nostro progetto si concretizza proprio nell’arte, nei beni archeologici e culturali. Parte integrante del nostro ambiente, che attraverso gli orti vengono ancora di più valorizzati: ragazzi vengono a fare l’orto e poi visitano i siti museali restandone estasiati.
il messaggio del Papa anche contro le mafie
Il messaggio di Papa Francesco risuona ancora più forte nel territorio casertano, dove il mancato rispetto dell’ambiente fa capo spesso a una cultura della prevaricazione. Ma il seme dell’educazione ecologica non può che germogliare.
Ti potrebbe interessare
A rischio gli orti di Succivo
di terrafelixcoopsociale
Sono a rischio gli orti di Succivo. Il lavoro fatto in questi quasi due anni, insieme alla Direzione Didattica di Orta di...
Horticultura, un Green Village anche a Pompei
di terrafelixcoopsociale
Un Green Village anche a Pompei, per i bambini del II Circolo Didattico. Mancava un ultimo tassello per completare il ciclo di...
Horticultura: dove e come nasce un’idea
di terrafelixcoopsociale
Esistono orti sociali comunali, orti scolastici, orti in beni confiscati alla criminalità, ma non orti museali, o in siti culturali importanti e...