Le azioni di monitoraggio per la valutazione del progetto Hobnob
di associazionewega
Con l’inizio delle attività è stata avviata anche la fase di raccolta dati per il monitoraggio e la valutazione del progetto Hobnob.
L’approccio di ricerca, analisi, monitoraggio e valutazione adottato si basa su una combinazione di metodi qualitativi e quantitativi, seguendo una logica di integrazione e confronto dei risultati. Durante il processo valutativo, i dati raccolti attraverso entrambi gli approcci vengono analizzati e successivamente integrati per interpretare e discutere i risultati in modo più completo e approfondito. L’approccio qualitativo, parte delle attività future, fondato sulla Teoria del Cambiamento, coinvolgerà attivamente stakeholder e beneficiari per esplorare le logiche d’intervento e le reti “multi-attoriali”.
L’approccio quantitativo utilizza una metodologia longitudinale per studiare le dinamiche di cambiamento nel tempo, distinguendo tra cambiamenti intra- e interindividuali, con l’obiettivo di valutare l’impatto sulle competenze dei minori.
Il monitoraggio, strettamente integrato con il processo di valutazione, si basa su una raccolta costante di dati per seguire l’evoluzione delle attività progettuali e verificarne l’aderenza agli obiettivi prefissati. Attraverso indicatori chiave, quantitativi e qualitativi, il monitoraggio consente di individuare tempestivamente eventuali criticità o scostamenti rispetto ai piani iniziali, garantendo così una gestione adattiva del progetto. I dati raccolti nel monitoraggio sono regolarmente analizzati e utilizzati per apportare eventuali aggiustamenti operativi, migliorando l’efficacia degli interventi.
L’obiettivo complessivo della valutazione d’impatto è esaminare gli effetti, i cambiamenti diretti e indiretti, sia positivi che negativi, prodotti dai progetti sui beneficiari e sull’intera comunità educante. In particolare, saranno analizzati gli effetti sulle competenze di vita e cittadinanza dei minori, il rafforzamento delle reti tra i soggetti della comunità educante e l’impatto derivante dall’attivazione o dal potenziamento di uno spazio fisico di aggregazione per i giovani. Saranno inoltre individuate le strategie più efficaci, le buone pratiche e gli elementi critici che hanno influenzato il raggiungimento degli obiettivi, con l’intento di generare un apprendimento continuo, migliorare le future azioni progettuali e garantire un maggiore impatto a lungo termine.
Il monitoraggio e la valutazione sono fondamentali per comprendere l’efficacia e l’efficienza del progetto HOBNOB e garantire il raggiungimento degli obiettivi che si propone.
Ti potrebbe interessare
Un viaggio alla scoperta di sé: l’orientamento individuale con HOBNOB
di associazionewega
Per molte persone, l’orientamento scolastico è spesso visto come un mero percorso informativo, un semplice foglio da compilare per il futuro prossimo....
Progettazione partecipata
di associazionewega
Una delle innovazioni all’interno del progetto HOBNOB è l’attività di progettazione partecipata, un’azione che mira a coinvolgere attivamente i giovani, i principali beneficiari,...
DigiLab: il potenziale delle tecnologie digitali al servizio di HOBNOB
di associazionewega
Nel contesto contemporaneo, la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, offrendo strumenti innovativi per la...