Insieme per Combattere il Drop-Out Scolastico

di

In un’epoca in cui l’istruzione è fondamentale per costruire un futuro solido e promettente, il fenomeno del drop-out scolastico rappresenta una sfida significativa. Il progetto HOBNOB si impegna a contrastare questa problematica attraverso una serie di attività mirate che supportano i ragazzi nelle loro carriere scolastiche e nello sviluppo delle capacità relazionali. Il nostro obiettivo è chiaro: #NoDropNoOut.

 

Le Attività del Progetto HOBNOB

All’interno del progetto HOBNOB, abbiamo ideato un percorso di attività che mira a sostenere gli studenti con difficoltà scolastiche e a prevenire l’abbandono scolastico. Queste attività sono progettate per potenziare sia le competenze accademiche che quelle relazionali degli studenti, offrendo loro gli strumenti necessari per superare le sfide educative.

Uno dei pilastri del nostro intervento è l’insegnamento delle mappe concettuali e delle tecniche di apprendimento. Le mappe concettuali sono strumenti efficaci per organizzare e visualizzare le informazioni, aiutando gli studenti a comprendere meglio i contenuti e a memorizzarli con maggiore facilità. 

Parallelamente, insegniamo tecniche di apprendimento che permettono ai ragazzi di sviluppare strategie efficaci per lo studio, migliorando la loro capacità di assimilare e ritenere le informazioni. Queste tecniche includono metodi di lettura veloce, gestione del tempo e tecniche di revisione, tutte finalizzate a rendere l’apprendimento un processo più produttivo e meno stressante.

Il potenziamento scolastico è un’altra componente fondamentale del nostro programma. Attraverso attività di tutoring e supporto personalizzato, aiutiamo gli studenti a colmare le lacune nelle loro conoscenze e a rafforzare le loro competenze in specifiche aree disciplinari. I nostri tutor lavorano individualmente con gli studenti, offrendo un sostegno mirato e adattato alle esigenze di ciascuno.

Oltre al supporto accademico, riconosciamo l’importanza delle capacità relazionali nello sviluppo complessivo degli studenti. La peer education, o educazione tra pari, è una metodologia che utilizziamo per promuovere l’apprendimento collaborativo e il sostegno reciproco tra gli studenti.

Attraverso attività di gruppo e workshop interattivi, gli studenti imparano a lavorare insieme, a comunicare in modo efficace e a sviluppare empatia e comprensione reciproca.

 

Primo tavolo di confronto e di progettazione sull’orientamento a scuola

Tutte queste iniziative sono finalizzate alla prevenzione del drop-out scolastico. Crediamo fermamente che, fornendo agli studenti gli strumenti e il supporto necessari, possiamo aiutarli a superare le difficoltà che potrebbero portarli ad abbandonare la scuola.

Il nostro approccio integrato mira a creare un ambiente scolastico più inclusivo e di supporto, dove ogni studente possa sentirsi valorizzato e motivato a proseguire il proprio percorso educativo.

Proprio per questo, abbiamo già avuto un confronto per la progettazione sull’orientamento in cui si sono messe le basi per costruire un’attività mirata a migliorare la vita dei ragazzi, delle ragazze e le loro famiglie in sinergia con l’assessore alle Politiche del Lavoro Annalisa Cerretani del Comune di Fermo, i referenti e le referenti di tutti gli Istituti Scolastici Secondari di primo e secondo grado del Comune di Fermo, il professore Emanuele Frontoni dell’Università di Macerata, il Capofila Domenico Baratto e Manuela Gaspari della Cooperativa Il Faro, partner di progetto.

Il progetto HOBNOB è più di un semplice programma di supporto educativo; è un impegno verso il futuro dei nostri giovani.

Con #NoDropNoOut, ci proponiamo di fare la differenza nella vita degli studenti, offrendo loro l’opportunità di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide scolastiche e costruire un futuro brillante.

Regioni

Ti potrebbe interessare

EticLab: Laboratori di Etica e Responsabilità Sociale con HOBNOB

di

Ciò che è riuscito a creare HOBNOB, Opportunità per socializzare, aggregare, formare la nuova comunità educante, progetto selezionato da Con i Bambini...

DigiLab: il potenziale delle tecnologie digitali al servizio di HOBNOB

di

Nel contesto contemporaneo, la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, offrendo strumenti innovativi per la...

#TELA: la progettazione è partecipata

di

Essere ascoltati, esprimere i propri bisogni, poter partecipare alle decisioni è una dimensione relazionale che favorisce il benessere delle ragazze e dei...