Chiaiano, i ragazzi di Futuro Prossimo al lavoro per la sostenibilità nelle scuole

di

La sostenibilità ambientale è un tema che spesso fa fatica a emergere concretamente nella quotidianità e a sfociare in azioni tangibili. Per questo è stato bello, invece, sentire dalla voce dei ragazzi e delle ragazze la voglia di impegnarsi concretamente nel rispetto dell’ambiente.

Il lavoro che gli operatori e le operatrici di EasLab hanno svolto con i Consigli Consultivi di Futuro Prossimo ha riguardato gli alunni e le alunne di tre scuole del quartiere di Chiaiano-Napoli: 2 Istituti Comprensivi, Nazareth-Musto e Giovanni XXIII-Aliotta, e l’Istituto Superiore Melissa Bassi.  A partire dal concetto di bene comune, è stata raccolta, grazie a un ciclo di laboratori di partecipazione realizzato in 35 classi, la proposta dei ragazzi e delle ragazze di porre attenzione alla cura e all’abbellimento delle aree verdi della scuola.

Ha così avuto inizio un processo che ha reso i giovani protagonisti in quanto cittadini e parte attiva della comunità. È stata avviata, con il supporto dell’esperto agronomo Gerardo Rusciano, titolare di un’azienda agricola del territorio di Chiaiano, la piantumazione di alcuni spazi verdi.

“L’esperienza di incontro con i ragazzi e le ragazze è stata per me molto emozionante come condividere con loro la passione per la natura e la sostenibilità ambientale” ha commentato Rusciano.  “Gli incontri hanno favorito una riflessione sul rapporto che l’uomo ha con le piante. Sono state valutate le differenze delle specie caducifoglie e sempreverdi. Fondamentale è stato capire come una pianta possa utilizzare CO2 e altre sostanze e attraverso un processo fotosintetico trasformare in O2. I ragazzi hanno così potuto toccare e valutare con mano la crescita, lo sviluppo e le trasformazioni che le piante, in uno stato iniziale della loro crescita, effettuano in maniera impeccabile. Il lavoro è stato agevolato dal supporto dei docenti e il risultato finale è stato raggiunto con la collaborazione di tutti gli studenti delle scuole, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro per agevolare e condividere tutte le fasi del percorso” ha aggiunto ancora l’agronomo.

Ma cosa abbiamo piantato?

La scelta delle piante è nata dal desiderio di creare aree belle, colorate e profumate che con il tempo daranno anche ombra per i momenti da trascorrere tutti insieme all’aperto. Si è scelto così di piantare 6 alberelli nelle aree verdi delle 3 scuole e questo ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di sentirsi protagonisti del futuro del nostro pianeta. Nel territorio di Chiaiano abbiamo così piantato 3 alberi di olivo, 2 alberi di arance e 1 albero di clementine e saranno i nostri ragazzi e le nostre ragazze a prendersene cura durante la loro crescita oltre a favorire il passaggio di testimone con l’ingresso di nuovi alunni quando loro termineranno il ciclo scolastico.

Articolo a cura di Eleonora Borrelli, formatrice senior di Easlab, partener territoriale di Futuro Prossimo

Regioni

Ti potrebbe interessare

Marghera, i ragazzi di Futuro Prossimo incontrano il presidente della Camera Fico

di

Venerdì 29 marzo un gruppo di ragazzi e ragazze di Futuro Prossimo ha incontrato il presidente della Camera Roberto Fico, in visita...

Futuro Prossimo arriva al traguardo, ma il lavoro della comunità educante continua…

di

Si conclude il viaggio di Futuro Prossimo, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà...

Come funziona la comunità locale che fa crescere bene?

di

Una ricerca per capire come funzionano le reti di collaborazione fra scuola, famiglia e territorio. Apprendere dalle esperienze di Napoli, Marghera e...