Riprendere la vita dopo il lockdown
di Fism Pordenone
I lunghi mesi di quarantena hanno lasciato un segno in ognuno di noi. Col processo graduale di rimozione dei vincoli di restrizione e la riapertura delle attività, ci siamo avviati verso ciò che consideravamo la “normalità”, cercando di andare oltre i difficili mesi di alienazione vissuti. Per i bambini, tuttavia, questo processo è stato tutt’altro che immediato e spontaneo perché sono stati proprio i più piccoli a dover convivere in una situazione di deprivazioni particolarmente pesante e penalizzante. Depauperati nella socialità, nell’educazione, negli affetti e nell’istruzione, la FASE 2 è per loro un vero e proprio percorso di riappropriazione dei propri spazi, della propria routine pre COVID-19 e delle proprie relazioni. I genitori e la famiglia dei bambini si riaffermano così come dei punti guida essenziali per i bambini, delle figure di riferimento che li accompagnano con coerenza in questo percorso. E’ a partire da queste considerazioni che nasce questa rubrica dedicata alle famiglie e curata dal Prof. Francesco Caggio, pedagogista e promotore di numerosissimi interventi sul tema della “Cura”.
#apprendimentoadistanza #comunitaeducante #povertaeducative #fismpn #cura #interventieducativi
Ti potrebbe interessare
Nessuno viene mai dimenticato se lo si pensa
di Fism Pordenone
In questi mesi di esplosione del COVID 19 siamo stati tutti sovraesposti ad una massiccia dose di notizie negative e dolorose, ogni...
Lo conoscete tutti il contadino allegro?
di Fism Pordenone
NO???? E allora guardate il video della nostra simpaticissima maestra Francesca Zanini che ci insegna a ballare tenendo il ritmo con il...
Andar fuori…
di Fism Pordenone
Mai come in questi mesi abbiamo imparato a capire e ad apprezzare la libertà e la possibilità di uscire dalla propria dimora...