Raccolta fondi per booq: parte la challenge #donaundono
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Continua e si arricchisce di nuovi strumenti di comunicazione la raccolta fondi del Progetto Dappertutto. Territori e comunità per inventare il futuro, campagna che vede I Sansoni come protagonisti. Il crowdfunding si prefigge lo scopo di trovare risorse per completare la riqualificazione di booq, la bibliofficina inaugurata il 27 settembre scorso nello storico quartiere della Kalsa di Palermo, e di ampliarne le funzionalità.
#donaundono è l’hashtag e il nome della nuova azione pensata per incentivare le donazioni e creare engagement. L’idea è quella di regalare una donazione per conto di una persona cara e comunicarle il proprio gesto via social o WhatsApp grazie alla grafica predisposta, affinché la catena di solidarietà prosegua e si contribuisca al sostentamento di un progetto ambizioso, il cui scopo principale è la lotta contro la povertà educativa, minorile e non.
#donaundono a chi vuoi
Da oggi puoi regalare una donazione per conto di una persona cara e comunicarle il tuo gesto via social o WhatsApp grazie ai pratici coupon!
Fai partire una catena di solidarietà e contribuisci alla lotta contro la povertà educativa!
1. effettua la donazione a booq
2. scarica il coupon con l’importo donato
3. mandalo a chi vuoi, sui social che preferisci!
Scarica qui il tuo coupon!
Social (Facebook, Twitter, Instagram)
Per avere maggiori informazioni e per aderire alla campagna con un libero contributo è sufficiente andare alla pagina percorsiconibambini.it/dappertutto/sostieni-booq oppure:
FAI UN BONIFICO
IBAN: IT36P0501804600000016839482
CAUSALE: SOSTIENI BOOQ
La bibliofficina Booq è rinata in una porzione dell’antico convento delle Carmelitane Scalze di piazza Kalsa – “Istituto delle Artigianelle” – grazie al progetto “Dappertutto. Territori e comunità per inventare il futuro” di cui è capofila il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in partenariato con le associazioni Addiopizzo, Booq, Clac, Handala, Per Esempio Onlus, Send, Ubuntu Centro Internazionale delle Culture, e con la partecipazione del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
Ti potrebbe interessare
Il valore del gioco per i bambini e il ruolo dell’adulto: suggestioni dal primo seminario
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Valorizzare la cultura della prima infanzia attraverso il sostegno attivo in favore della continuità del percorso scolastico da 0 a 6 anni e del ruolo delle famiglie all’interno del...
Si torna in piazza e si fa festa!
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Venerdì 4 ottobre l’equipe di educativa di strada composta dagli operatori di Comitato Addiopizzo e Associazione Handala, dopo un mese di attività...
Il diritto dei bambini a vivere contesti creativi: seminario con Elena Giacopini
di Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Costruire una comunità educante coesa e multidimensionale a partire dalla prima infanzia. Questo è uno degli obiettivi che DAPPERTUTTO si è posto...