Accogliere il nucleo mamma-bambino – Parte 3/Seminario online 27 maggio

di

Si terrà giovedì 27 maggio alle ore 8.45, il dodicesimo incontro formativo gratuito, organizzato dalla Rete Mamma-Bambino del Lazio nell’ambito del progetto #CRESCEREINSIEME. Il tema del seminario è “Accogliere il nucleo mamma – bambino: proposta di una metodologia comune e integrata”.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione onlineLe iscrizioni vanno effettuate entro il 24 maggio. I posti disponibili sono 50. 

Destinatari

Gli operatori dei Servizi Sociosanitari ed Educativi, pubblici e privati di Roma e del Lazio, interessati alle tematiche dei nuclei mamma bambino in condizione di vulnerabilità.

Il 10% dei posti è riservato ad Assistenti Sociali disoccupati iscritti all’Ordine del Lazio.

Obiettivo: riflessione e condivisione di un modello di progettazione integrata rivolto ai nuclei mamma-bambino 

Presentare i risultati della sperimentazione degli “strumenti metodologici di progettazione integrata” cui hanno partecipato gli Organismi aderenti alla Rete mamma-bambino e altre realtà degli Enti locali e consegnare gli strumenti alla Rete, quale risorsa nel lavoro per e con il nucleo mamma-bambino.

Programma: “Accogliere il nucleo mamma-bambino: proposta di una metodologia comune e integrata -Parte 3”

Ore 8.45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Saluti e introduzione  a cura della Psicologa e Psicoterapeuta Carmela Vecchio, Portavoce del Gruppo di coordinamento  del progetto #crescereinsieme
Ore 9.15La ricerca intervento una metodologia per l’accompagnamento della relazione mamma-bambino, con attenzione agli aspetti transculturali” a cura della Prof.ssa Anna Aluffi Pentini, Dipartimento Scienze della Formazione Università Roma Tre
Ore 10.30 Pausa caffè
Ore 10.45La sperimentazione del programma Pippi per la elaborazione di un modello metodologico condiviso di progettazione integrata con i nuclei mamma bambino: gli esiti della sperimentazione e la consegna degli strumenti” a cura della Dott.ssa Annalisa Rossi, Assistente sociale e del Dott. Fabio Olivieri, Pedagogista e Counselor
Ore 12.15 Confronto e conclusione dei lavori a cura del Dott. Salvatore Carbone, Portavoce Rete Mam&Co

Programma (versione scaricabile)

Regioni

Ti potrebbe interessare

Distanti ma unite. Video incontro tra mamme/ 20 marzo

di

Rimettere le Ali non si ferma e continua a svolgere attività a distanza. Nel rispetto delle disposizioni Emergenza COVID-19, il gruppo mamme...

La Casa Famiglia vista da un’educatrice. Storie di vita vissuta.

di

In una casa famiglia c’è chi lavora, come gli operatori e le operatrici. C’è chi vi abita, come mamme e bambini. E...

Rete servizi mamme-bambino: una storia che parte da lontano

di

Era il 2013 quando siamo partiti con un progetto che aveva del visionario: ideare, sviluppare e sperimentare a Roma un nuovo modello...